L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] molteplicità di argomenti e di osservazioni per consolidare questa teoria. Ma essa assume un'impronta caratteristica con l'ovovermismo distacco dalla terapeutica tradizionale modellata sulla patologia umorale di Galeno; la concezione della malattia e ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] corrispondente all'attività di percezione inconscia. Egli introdusse, senz'altro a forza, la sua teoria negli schemi della patologia umorale tradizionale (si davano infatti gradi diversi e patologici d'irritabilità) e contemporaneamente impose all ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] erano maschili e quelli pari femminili. Quest'idea prefigura la teoria dell''uno' e della 'diade' che Aristotele, nella fattore naturale (climatico o alimentare). La fisiologia umorale non aveva, naturalmente, alcun impatto sull'efficacia delle ...
Leggi Tutto
Malattie
Mirko D. Grmek
Introduzione
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] ha resuscitato in forma nuova la patologia umorale (soprattutto l'endocrinologia) e la neuropatologia. 1992.
Lain Entralgo, P., La história clínica. História y teoria del relato patográfico, Barcelona 1961².
Laplantine, F., Anthropologie de la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] medici latini una farmacopea e una ricca materia medica, insieme alle teorie farmacologiche come quelle di al-Kindī e di Averroè. Le teorie speculative basate su quella umorale ‒ caratteristiche di quest'epoca ‒ saranno in seguito spazzate via dalla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] una profonda conoscenza delle opere dei suoi predecessori, e la sua visione appare parzialmente influenzata dalle teorie sulla patologia umorale, soprattutto nel controverso Casi clinici. La maggior parte delle sue opere, tuttavia, dimostra come egli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dei vasi e del qi, che rappresenta la controparte cinese della patologia umorale e di altri tipi di spiegazione fisiologica in uso nella medicina occidentale. La teoria dei vasi, che nel corpo trasportano sia qi sia sangue, precede l'applicazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , la cui produzione è regolata da meccanismi umorali e nervosi, controlla l'attività della corteccia pianeta e ha un periodo di rivoluzione di 1,4135 giorni.
La teoria cosmologica del big bang e quella dello stato stazionario. Fisici americani (Ralph ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] contenuto teorico del Taqwīm al-ṣiḥḥa si fonda sulla teoria greca degli umori, secondo la quale la salute è suoi sintomi portino a indicazioni contraddittorie.
Partendo dalla dottrina umorale, secondo la quale le malattie sono causate dall'alterazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] perfino d'estate, per produrre la massima sudorazione.
Malgrado la teoria dei miasmi, non si ventilava mai l'ambiente: il paziente rispecchiavano quanto era prescritto dalla tradizionale patologia umorale e avevano lo scopo di proteggere la salute ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
splenetico
splenètico agg. [dal lat. tardo splenetĭcus «che è affetto da male alla milza (gr. σπλήν)»] (pl. m. -ci). – 1. non com. Nel linguaggio medico, sinon. di splènico (nel sign. 2). 2. estens., letter. Di persona (anche come sost.) che...