L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] delle quali responsabile di alterazioni cellulari e delle corrispondenti malattie. Questa teoria ematoumorale trovava riscontro in altre simili basate sulla patologia umorale, come, per esempio, quella del medico parigino Gabriel Andral (1797-1876 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] della comparsa delle sette mediche e la continua tensione tra teoria e pratica in medicina. Una simile tendenza può essere ippocratico-aristotelica 'dogmatica' della fisiologia elementare e umorale, egli tratta ampiamente anche l'empirismo e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] riassorbimento di latte, che secondo la patologia umorale produceva devastazione nel corpo; se eseguendo l risorsa sicura per il programma di van Swieten; profondo conoscitore della teoria e della pratica di Boerhaave, era pieno di energie e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] 1347-48. Fu un autore italiano, il medico veronese Girolamo Fracastoro, a proporre per la prima volta una teoria diversa da quella umorale, proprio per tentare di spiegare come ci si ammalasse di sifilide. Nel Syphilis, sive De morbo gallico libri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] utilizzata nell'ambito del contesto dottrinario della patologia umorale galenica. Per molti medici, infatti, l'obiettivo e la iatromeccanica del XVII sec., rendeva necessarie nuove teorie mediche. I sistemi medici erano legati a importanti centri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] relativamente scarse ottenute sul piano sperimentale. Contro questa medicina razionale, che alla dottrina umorale della tradizione galenica aveva sostituito teorie chimiche o meccaniche nell'ambito di una nuova strutturazione dell'organismo, si levò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] i progressi della biochimica portarono alla formazione di una teoria metabolica delle neoplasie sostenuta da Otto Heinrich Warburg ( conciliare le istanze divergenti della teoria cellulare fagocitaria con le ipotesi umorali dopo che Almroth Wright ( ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...]
Al di là delle radici morali della malattia, nei testi vedici ci sono indizi dei primordi di una teoria eziologica umorale, anche se non enunciata nella maniera chiara e compiuta della medicina classica. Infatti nell'Atharvaveda sono presenti alcune ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] sābiqa, in greco proēgouménē), come nel caso della pletora umorale; la causa originaria (al-bādi᾽a, in greco prokatarktikḗ ibn al-Ḥasan al-A῾ṣam, nipote di Ḥunayn ibn Isḥāq, la teoria medica è suddivisa in un altro modo, ossia in base alla distinzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] operata nella Tarda Antichità dai medici alessandrini e deriva, quindi, dalla complessa teoria elaborata da Galeno di Pergamo, sulla base della dottrina umorale degli ippocratici e di alcuni concetti della medicina e della filosofia della Natura ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
splenetico
splenètico agg. [dal lat. tardo splenetĭcus «che è affetto da male alla milza (gr. σπλήν)»] (pl. m. -ci). – 1. non com. Nel linguaggio medico, sinon. di splènico (nel sign. 2). 2. estens., letter. Di persona (anche come sost.) che...