d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] svuotato da preconcetti e da teorie, ch'è qualità cui ogni status di altre forme spettacolari), al cinema e alla televisione. L’apparato per la laurea honoris causa a d’A. (Paradosso e cultura del teatro. Elogio di A. d’A., ibid., 2002, vol. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] realtà sociale, si procede a una revisione del paradigma della teoria dell’informazione, che conduce la communication research tecnologie della comunicazione di massa, dalla radio e il cinema negli anni Venti, fino ai satelliti e internet negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] più importante di Heidegger riguarda la sua teoriadel linguaggio, sviluppata al margine di controversi cinema – perde la sua aura di irripetibile atto creativo, per divenire oggetto replicabile del consumo di massa. Egli è inoltre molto amico del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] individui. In questo ambito di riferimento si sviluppa la teoriadel campo di Kurt Lewin. Egli considera la realtà interessi critico-storiografici di Ernst Gombrich, e il cinema, almeno inzialmente, in quelli psicologici percettivo-visivi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] ha molto peso sugli autori italiani la scoperta delle teorie psicanalitiche, ma anche il fatto che molti di questi racconto di Coe usa lo stato del sonno insieme al sogno e in parallelo al cinema per rappresentare l’ansia di trasformazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] il cinema inglesi e americani.
Nel 1963, al CERN, scrive il suo articolo più famoso nel quale presenta la sua teoria delle come effetto del successo di questa teoria. Successivamente Cabibbo riformulò la sua teoria nel quadro del modello a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] migratori e letteratura e ovviamente anche tra flussi migratori e cinema, musica, teatro, danza, pittura e moda. L’ Ungaretti, a cui andrebbero aggiunte le teorie e attività riformiste del fondatore del futurismo Filippo Tommaso Marinetti, anche lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] dell’automobile in corsa e tanto meno fingerà di scrivere teorie estetiche dalla carlinga di un aereo in volo. Ma il passaggio dalla scrittura al cinema sono i segnali più rilevanti del destino della letteratura tra la fine del secolo e l’inizio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] sviluppa negli anni Quaranta in più ambiti culturali (cinema, letteratura, pittura), i cui estremi cronologici non , il marxista György Lukács che elabora la teoria estetica del rispecchiamento e interpreta quindi il realismo come riproduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] (l’automobile, l’aereo, il treno, il cinema) che hanno introdotto una mutata sensibilità al tempo e teorie scientifiche e filosofiche, aspira spesso a rappresentare la complessità del reale attraverso l’accumulo e la ridondanza. Ogni particolare del ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...