Semiologia delcinema
Michel Marie
La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica delcinema). Il termine semiologia [...] i loro dispositivi enunciativi (per es. i film di Alain Robbe-Grillet).A partire dagli anni Novanta, le teoriedelcinema hanno subito l'influenza più massiccia delle scienze cognitive, come, per es., la psicologia cognitiva, la linguistica e ...
Leggi Tutto
Cohen-Séat, Gilbert
Monica Trecca
Scrittore e teorico delcinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] , Paris 1971, pp. 8 e segg. (trad. it. Milano 1977).
G. De Vincenti, Alle origini della semiotica cinematografica: Cohen-Séat, in "Biblioteca teatrale", 1974, 10-11, pp. 189-204.
F. Casetti, Teoriedelcinema (1945-1990), Milano 1993, pp. 99-101. ...
Leggi Tutto
Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice)
Victoria Harriet Duckett
Teorica delcinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] M. non può essere compreso esclusivamente nel contesto della Film Theory (sulla quale v. Feminist Film Theory e teoriedelcinema). L'applicazione che la studiosa fa della psicoanalisi freudiana mette in evidenza come la differenza sessuale sia in ...
Leggi Tutto
Mitry, Jean
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...]
B. Lewis, Jean Mitry and the aesthetics of the cinema, Ann Arbor (MI) 1984; F. Casetti, Teoriedelcinema, Bologna 1998⁴, pp. 74-80; G.P. Brunetta, Storia e storiografia delcinema, in Storia delcinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 5° vol ...
Leggi Tutto
Lindsay, Vachel Nicholas
Daniela Angelucci
Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] Goldstein, The American poet at the movies. A critical history, Michigan 1995, pp. 19-35, 127-28 e passim.
A. Boschi, Teoriedelcinema. Il periodo classico 1915-1945, Roma 1998, pp. 33-34.
G.P. Brunetta, Identità, miti e modelli temporali, in Storia ...
Leggi Tutto
Münsterberg, Hugo
Lorenzo Dorelli
Psicologo e filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Danzica il 1° giugno 1863 e morto a Cambridge (Massachusssetts) il 16 dicembre 1916. Scrisse un solo [...] della forma ‒ volte a rafforzare il rapporto tra l'opera e il suo fruitore.
Bibliografia
G. Grignaffini, Sapere e teoriedelcinema. Il periodo del muto, Bologna 1989, pp. 65-71; J. E L. Spillman, The rise and fall of Hugo Munsterberg, in "Journal ...
Leggi Tutto
Brunetta, Gian Piero
Daniele Dottorini
Storico e critico delcinema, nato a Cesena il 20 maggio 1942. Punto di riferimento obbligato per gli studi sulla storia delcinema italiano, B. ha sviluppato [...] approcci e delle prospettive d'indagine, passando dagli iniziali interessi per la critica, il linguaggio e la teoriadelcinema, a un'ampia e strutturata opera di ricostruzione, non soltanto della produzione cinematografica italiana, ma anche delle ...
Leggi Tutto
Sarris, Andrew
Daniele Dottorini
Teorico delcinema e critico statunitense, nato a New York il 31 ottobre 1928. Tra i maggiori studiosi di cinemadel suo Paese, a partire dagli anni Sessanta ha elaborato [...] Leo McCarey, George Cukor, Frank Capra, George Stevens, Frank Borzage e, soprattutto, Billy Wilder).
Bibliografia
F. Casetti, Teoriedelcinema 1945-1990, Milano 1993, pp. 87-88; Citizen Sarris, American film critic. Essays in Honor of Andrew Sarris ...
Leggi Tutto
Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico delcinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] vingt. Idées, conceptions, théories, Paris 1995, passim.
La critique de cinéma en France, sous la direction de M. Ciment, J. Zimmer, Paris 1997, p. 369 e passim.
A. Boschi, Teoriedelcinema. Il periodo classico 1915-1945, Roma 1998, pp. 37-38. ...
Leggi Tutto
Aumont, Jacques
Daniele Dottorini
Critico delcinema e teorico francese, nato ad Avignone il 30 maggio 1942. Si è affermato negli anni Ottanta con i suoi studi sulla raffigurazione cinematografica, [...] , poète, philosophe (1998), L'image et la parole (1999), La mise en scène (2000).
Bibliografia
A. Costa, Cinema e pittura, Torino 1991, pp. 25-26, 39-42, 73-74; F. Casetti, Teoriedelcinema 1945-1990, Milano 1993, pp. 259-60, 264-65, 292-95. ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...