Kozincev, Grigorij Michajlovič
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore ucraino, nato a Kiev il 22 marzo 1905 e morto a Leningrado l'11 maggio 1973. K. rappresenta, nell'ambito delcinema sovietico, [...] e avanguardia in Unione Sovietica: la Feks, Kozincev e Trauberg, Roma 1975, passim.
Ejzenštejn, Feks, Vertov. Teoriadelcinema rivoluzionario. Gli anni venti in URSS, a cura di P. Bertetto, Milano 1975, pp. 35-45.
B. Leaming, Grigori Kozintsev ...
Leggi Tutto
Eggeling, Viking
Alessandro Cappabianca
Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] ritmo musicale, fu forse anche la conoscenza delle teoriedel pittore L. Survage, che attorno al 1914 1964 (trad. it. Milano 1966), pp. 75-77.
J. Mitry, Storia delcinema sperimentale, Milano 1971, pp. 87-95.
L. O'Konor, Viking Eggeling, 1880 ...
Leggi Tutto
Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič
Alessio Scarlato
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] si prestava alla poetica dei registi che, nel lavoro di deformazione del materiale narrato, miravano a esibire i procedimenti di costruzione formale. In linea con le teorie sul cinema sonoro elaborate da Vsevolod I. Pudovkin e Sergej M. Ejzenštejn, Š ...
Leggi Tutto
Donskoj, Mark Semënovič
Daniele Dottorini
Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] portò alle estreme conseguenze le teorie di Ejzenštejn sul cinema 'patetico' (capace cioè di , Paris 1987, pp. 54-57.
Prima dei codici. Il cinema sovietico prima del realismo socialista 1929-1935, XLVII Mostra internazionale d'arte cinematografica, a ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento delcinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] Formazione ricerca e sperimentazione presso la Scuola nazionale di cinema. Ha pubblicato Il montaggio cinematografico, in Storia delcinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 5° vol., Teorie, strumenti, memorie, (2001), pp. 698-766.
Bibliografia
S ...
Leggi Tutto
Comolli, Jean-Louis
Luca Mazzei
Critico cinematografico, teorico delcinema e regista francese, nato ad Algeri il 30 agosto 1941. Dal 1962 al 1978 è stato uno dei più importanti e attivi redattori della [...] critica della categoria storica delcinema d'autore, originario tema centrale del mensile parigino. In sostituzione , uscito sui "Cahiers du cinéma" (1969, 209, pp. 48-53 e 211, pp. 40-45). Attaccando le teorie cinematografiche allora correnti, C. ...
Leggi Tutto
Dudow, Slatan Theodor
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Caribrod (nodo ferroviario sul confine tra Serbia e Bulgaria) il 30 gennaio 1903 e morto a Berlino Est il 12 luglio 1963. Autore tra [...] i più convincenti delcinema proletario tedesco, seppe proporre un'originale interpretazione del realismo, ispirandosi alla lezione del cine-ma sovietico e alle teorie estetiche di Bertolt Brecht. Il suo nome è rimasto legato a Kuhle Wampe oder wem ...
Leggi Tutto
Puccini, Gianni
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] ", sulle cui pagine vennero messe a punto molte delle teorie neorealiste (a questa esperienza avrebbe dedicato il saggio Storia di "Cinema", in Il lungo viaggio delcinema italiano. Antologia di "Cinema" 1936-1943, a cura di O. Caldiron, 1965, pp ...
Leggi Tutto
VGIK
Vivia Benini
Sigla, acquisita nel 1934, del Vsesojuznyj Gosudarstvennyj Institut Kinematografij (Istituto statale di cinematografia dell'Unione Sovietica e oggi della Federazione Russa), fondato [...] di sceneggiatura con Aleksandr G. Zarchi e Valentin K. Turkin. Lo storico delcinema Nikolaj A. Lebedev organizzò i primi corsi di studio sulla storia e la teoriadelcinema fondando quella che diventerà in seguito la facoltà di filmologia. Lo studio ...
Leggi Tutto
Grifi, Alberto
Francesca Vatteroni
Regista e operatore cinematografico, nato a Roma il 29 maggio 1938. Tra le personalità più significative delcinema militante italiano, ha rappresentato la perfetta [...] American Cinema, come anche agli esiti più sperimentali del 'film d'archivio'. Il successivo lavoro di G. si arricchì di suggestioni provenienti dalla cultura psichedelica: la sperimentazione teatrale di Aldo Braibanti e le suggestioni delle teorie ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...