Brunetta, Gian Piero
Daniele Dottorini
Storico e critico delcinema, nato a Cesena il 20 maggio 1942. Punto di riferimento obbligato per gli studi sulla storia delcinema italiano, B. ha sviluppato [...] approcci e delle prospettive d'indagine, passando dagli iniziali interessi per la critica, il linguaggio e la teoriadelcinema, a un'ampia e strutturata opera di ricostruzione, non soltanto della produzione cinematografica italiana, ma anche delle ...
Leggi Tutto
Sarris, Andrew
Daniele Dottorini
Teorico delcinema e critico statunitense, nato a New York il 31 ottobre 1928. Tra i maggiori studiosi di cinemadel suo Paese, a partire dagli anni Sessanta ha elaborato [...] Leo McCarey, George Cukor, Frank Capra, George Stevens, Frank Borzage e, soprattutto, Billy Wilder).
Bibliografia
F. Casetti, Teoriedelcinema 1945-1990, Milano 1993, pp. 87-88; Citizen Sarris, American film critic. Essays in Honor of Andrew Sarris ...
Leggi Tutto
Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico delcinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] vingt. Idées, conceptions, théories, Paris 1995, passim.
La critique de cinéma en France, sous la direction de M. Ciment, J. Zimmer, Paris 1997, p. 369 e passim.
A. Boschi, Teoriedelcinema. Il periodo classico 1915-1945, Roma 1998, pp. 37-38. ...
Leggi Tutto
Aumont, Jacques
Daniele Dottorini
Critico delcinema e teorico francese, nato ad Avignone il 30 maggio 1942. Si è affermato negli anni Ottanta con i suoi studi sulla raffigurazione cinematografica, [...] , poète, philosophe (1998), L'image et la parole (1999), La mise en scène (2000).
Bibliografia
A. Costa, Cinema e pittura, Torino 1991, pp. 25-26, 39-42, 73-74; F. Casetti, Teoriedelcinema 1945-1990, Milano 1993, pp. 259-60, 264-65, 292-95. ...
Leggi Tutto
Chatman, Seymour Benjamin
Daniele Dottorini
Teorico statunitense della letteratura e delcinema, nato a Detroit il 30 agosto 1928. Tra i maggiori rappresentanti della narratologia, ossia l'analisi delle [...] , S. Flitterman-Lewis, New vocabularies in film semiotics, London 1992, pp. 93-95, 101-17 (trad. it. Milano 1999); F. Casetti, Teoriedelcinema: 1945-1990, Milano 1993, pp. 161-62; G. Manetti, Teorie dell'enunciazione, Siena 1998, pp. 75-77, 91-95. ...
Leggi Tutto
Burch, Noël
Paolo Marocco
Critico e teorico delcinema statunitense, naturalizzato francese, nato a San Francisco il 31 gennaio 1932. Già aiuto regista e autore di cortometraggi, B. ha intrapreso con [...] anni Trenta, a quelle in cui la donna assume un ruolo attivo e poi dominante, fino al nuovo divismo spregiudicato e insolente, rappresentato da Brigitte Bardot.
Bibliografia
F. Casetti, Teoriedelcinema, 1945-1990, Milano 1993, pp. 221-23, 328-29. ...
Leggi Tutto
Marie, Michel
Paolo Marocco
Critico cinematografico francese, nato a Carantilly (Manche) il 18 aprile 1945. Nei suoi studi ha saputo tracciare un quadro sistematico delle teoriedelcinema sviluppatesi [...] Gilles Deleuze o a Jacques Derrida, si è anche misurato con le nuove problematiche della storiografia delcinema (ha curato le edizioni di Histoire du cinéma. Nouvelles approches, in collab. con Aumont e A. Gaudreault, 1989, e di Les vingt premières ...
Leggi Tutto
Bordwell, David
Karel Thein
Teorico statunitense delcinema, nato a Rochester (New York) il 23 luglio 1947. Sostenitore di una teoriadelcinema basata sulla contaminazione tra formalismo e psicologia [...] 1994; trad. it. 1998); On the history of film style (1997); nonché i suoi studi su singoli registi come Carl Theodor Dreyer (1981), Ozu Yasujirō (1988) e Sergej M. Ejzenštejn (1993).
Bibliografia
F. Casetti, Teoriedelcinema 1945-1990, pp. 274-78. ...
Leggi Tutto
Aprà, Adriano
Daniele Dottorini
Critico e studioso di cinema, nato a Roma il 18 novembre 1940. La sua attività ha rappresentato un costante punto di riferimento nella critica italiana per la scoperta [...] Cineteca nazionale di Roma. Se la sua attività di critico gli ha permesso di sviluppare una continua ricerca sulle teoriedelcinema, sulle novità nelle tendenze e nelle tecnologie dell'immagine video e digitale, il suo impegno nell'organizzazione di ...
Leggi Tutto
Ropars, Marie-Claire
Lorenzo Dorelli
Studiosa francese di estetica e teorica delcinema, nata nel 1936. Profondamente legata al dibattito sviluppatosi in Francia negli anni Settanta e Ottanta, segnato [...] viene rintracciata nel film Sans toit ni loi (1985; Senza tetto né legge) di Agnès Varda.
Bibliografia
F. Casetti, Teoriedelcinema, 1945-1990, Milano 1998⁴, pp. 158-59 e pp. 233-36; P. Brunette, Post-structuralism and decostruction, in The ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...