DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] alla semantica è, da un lato, una rassegna delle teoriedel significato dall’antichità a Croce e, dall’altro, l ad anni recenti ne erano escluse era portatore di un inestimabile valore positivo e che erano piuttosto la scuola e le istituzioni a ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] ,2 Å2. La conoscenza, quindi, delvalore di xm è fondamentale allo scopo e la superficie specifica del solido sarà: SBET=xmωN2NA dove NA ) o di forze repulsive (elettrostatiche e steriche). La teoria DLVO introdotta da Boris V. Derjaguin e Lev D. ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] colmare la tradizionale separazione tra questi due livelli. Le teoriedel mercato e dello scambio, che avevano visto l'impegno nel caso di archi orientati; c) matrice non binaria con valori di cella superiori a 1 nel caso di molteplicità degli archi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] quali l’equilibrio economico generale (EEG) walrasiano e la teoriadel capitale e della distribuzione.
L’interesse di Barone per in numerario; constatando che, in concorrenza perfetta, il valoredel bene prodotto non potrà che essere pari alla somma ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] Una base di regole per economie più cooperative. E in teoria si tratta di accordi aperti, ai quali anche altri paesi sua attenzione sulle funzioni che costituiscono la nuova catena delvalore, quali ad esempio la ricerca e sviluppo, il marketing ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] riguarda l'economia: si tratta delvaloredel cambio yen-dollaro americano in funzione del tempo. Le varie figure corrispondono all e lo sviluppo della teoriadel gruppo di rinormalizzazione negli anni Settanta del secolo scorso hanno notevolmente ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] esprimeva il proprio pensiero inattuale criticando l’identificazione valore uguale vita come “idealisticamente concepita”: «noi predichiamo dal senso storico (Forme della politica e teoriedel cambiamento. Scritti e polemiche 1962-1981, Pisa ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] scrupolo analitico, quasi un diritto da sottolineare come un valore. Insomma, nato come appendice losca di un luna park trad. it. La riscoperta dell'ordinario, Roma 2001).
F. Casetti, Teoriedel cinema, Milano 1993.
R. Barthes, Sul cinema, a cura di ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] per qualità d’arte, trasformando completamente la teoria di Bembo, la quale non era fondata sul pregio dell’arcaismo in sé e per sé, cioè sul mito dell’antico, ma sull’oggettiva constatazione delvalore letterario. Tra le due posizioni passa la ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] era stata effettuata vari anni prima del calcolo delvalore riproduttivo ed era stata misurata la maggior Zwaan (Steams e Kaiser, 1996) con risultati in accordo con la teoria evolutiva: quando la forza della selezione su classi di età più vecchie ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...