Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] Dante o Leopardi e causa gravi ritardi nell’assimilazione delvalore di rottura delle avanguardie europee.
Letteratura e libertà
più importante di Heidegger riguarda la sua teoriadel linguaggio, sviluppata al margine di controversi commenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] di Romagnosi contribuirono grandemente, assieme all’«Antologia» di Vieusseux, a diffondere le teorie della scienza economica classica sul tema delvalore e della distribuzione arricchendole, come ha scritto Francesca Duchini in La scienza economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia italiana, 42° vol., Roma 1993, ad vocem.
L.L. Pasinetti, La teoriadelvalore come fonte di paradigmi alternativi nell’analisi economica, in Letture di economia politica, a cura di R. Scazzieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] intellettuali surrealisti, convinti sostenitori delvalore liberatorio del sogno e delle pratiche irrazionali espressione dell’autore, “quella teoriadel coraggio che costituisce il grande contributo dell’antica letteratura del Nord”. La storia narra ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] più avanzati di altre nazioni e l’affrontare l’importanza delvalore legale degli studi in ogni paese europeo. Egli sostiene che hanno sempre più assunto un ruolo preminente nelle teorie dell’informazione; nello specifico in La memoria, Widmar ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] Lionel Trilling e Harold Bloom, nati in opposizione alle teoriedel New Criticism, ma è forse il canadese Northrop Frye, nascente psicanalisi, Il piccolo Berto, opera in versi dal valore quasi terapeutico, in cui si ricompone il mondo esperienziale ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] di N. W. Senior, F. Bastiat, J. B. Say, J. R. MacCulloch, confutata la "falsa teoria" delvalore-lavoro, concludeva che la misura dell'utile, e dunque delvalore, è relativa "al variare di ogni relazione dell'uomo col mondo esterno" (p. 22). Pochi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] il proprio valore al reticolo di relazioni differenziali e oppositive che essa intrattiene con tutti gli altri elementi del sistema: dell’interpretazione (1990) di Eco –, con le teoriedel testo di stampo decostruzionista che hanno il difetto di ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] ; Shining) di Stanley Kubrick. Truffaut, grazie al particolare valore che la s. acquista nel suo universo simbolico, in -structuralism and beyond, London-New York 1992.
F. Casetti, Teoriedel cinema 1945-1990, Milano 1993.
J.-M. Clerc, Littérature ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] direttive del sensista Condillac, sulle cui capacità a porgere in modo psicologicamente accattivante le proprie teorie educative tutelavano il Ducato di Parma e che erano ben conscie delvaloredel du Tillot. In effetti la coppia ducale che si era ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...