PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] . Delgado e coll.). In pazienti con piccoli elettrodi infissi in varie zone del cervello, o con onde radio, si sono inviati stimoli di onde elettriche ad potenzialmente di egual valore, senza nessun tentativo di creare una teoria gerarchica. Questa ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] dei genitori e dei figli, e tra i valori pressori di fratelli gemelli, specie se omozigoti.
Quale sia la natura del difetto genetico (o dei difetti) è oggetto di intensa ricerca. Una delle teorie ipotizza l'esistenza di un difetto (trasmesso su ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] del sonno.
Esamineremo separatamente le teoriedel ristoro ipnico e in seguito il significato del sonno desincronizzato.
a) Le teoriedel ristoro ipnico
Pressoché tutte le attività del cervello e del cadere e può giungere a valori assai bassi, fino a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sanguigna diminuiscono il rischio di infarto.
1965
Il teorema delvalor medio di Bombieri. Enrico Bombieri, muovendo da idee di soltanto circa un terzo di quelli previsti dalle correnti teoriedel Sole; ciò conferma, almeno in linea di principio, ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] deve prendere in considerazione il ruolo dei lisosomi nelle teorie che spiegano gli stati di shock postulando l'azione di che rende dubbio il valore prognostico del rapporto, se il dosaggio è fatto dopo la comparsa delvalore massimo.
Le variazioni ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teoriedel 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] corticali definite è stata incorporata nelle teorie neuronali a grande scala del linguaggio e di altre funzioni che le parole che si riferiscono a tali stimoli possono avere valori di eccitazione relativamente alti. È stata avanzata l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] spaziale della PET corrisponde alla larghezza totale a metà delvalore massimo di intensità, o larghezza a metà altezza Poiché la fMRl non è invasiva e non utilizza sostanze radioattive, in teoria non vi è alcun limite al numero di volte in cui un ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] ha ancora studiato questi problemi in modo da costruire una teoria dinamica dell'uso di sostanze psicoattive e dei processi e coerente sul piano etico, nei confronti sia del significato e delvalore da accordare ai diversi stati di coscienza, sia ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] del sonno.
Esamineremo separatamente le teoriedel ristoro ipnico e in seguito il significato del sonno desincronizzato.
a) Le teoriedel ristoro ipnico
Pressoché tutte le attività del cervello e del cadere e può giungere a valori assai bassi, fino a ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] punto dottrinale che è sempre stato di ostacolo, per i sostenitori della ‛teoria periferica', ad accettare l'ipotesi neurogena di uno spostamento in alto delvalore di riferimento per l'omeostasi della temperatura corporea, è la considerazione che ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...