Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] al di sopra delvalore normale producono aumenti strettamente proporzionali di secrezione di vasopressina, e la sensibilità del sistema è tale nelle stesse o in altre aree del tessuto nervoso. Alcune teorie moderne della motivazione e della ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] in futuro uno strumento euristico per l'analisi delle teorie sulla dinamica dell'apprendimento.
La memoria di lavoro e della sinapsi, tale da portarne l'efficacia al di sopra delvalore stabile Jc al quale l'efficacia rilassa appena lo stimolo viene ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ), il quale mise a punto la prima sistemazione organica della teoria della fibra. Nel percorso teorico compiuto fra il De praxi tendini, aponeurosi, membrane e legamenti. Persino ricercatori delvalore di Johann Gottfried Zinn (1727-1759), Johann ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] Ciascuno di essi è stato preso in considerazione nelle differenti teorie dell'udito per spiegare la capacità dell'orecchio di discriminare il tempo necessario per studiarle.
Al di sopra delvalore di soglia, l'intensità della sensazione ha un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] la verticale, con valore nullo in superficie (rappresentativa delvalore delle diverse velocità medie sanguinis), con la quale attaccò G.G. Sbaraglia in difesa delle teorie malpighiane. Nel 1706 scrisse la Exercitatio de idearum vitiis…, stampata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] 3). Sembra che Erasistrato abbia avuto una certa familiarità con alcune teoriedel successore di Teofrasto, Stratone di Lampsaco, ma questo punto è a loro disposizione, e con la riaffermazione delvalore e dell’importanza dell’indagine teorica anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] quali i medici devono mantenere la loro scienza, delvalore etico del loro sapere, della fondazione divina della conoscenza medica di raccolte di ricette, più che di trattati formali di teoria o di prassi. Senza dubbio, molte conoscenze mediche erano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dei costituenti nella teoria dei vasi. Tuttavia, nella teoriadel Canone interno il ruolo del qi è talmente importante (Huangdi zhenjing) e altri testi come le Prescrizioni essenziali delvalore di mille pezzi d'oro per l'emergenza. All'inizio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] e Zhang Congzheng, si sono basati in gran parte sulle teoriedel sistema wuyun liuqi e hanno posto l'accento sulle cause Han anteriori (206 a.C.-9 d.C.), alle Prescrizioni essenziali delvalore di mille pezzi d'oro (Qianjin yaofang, 682 d.C.) di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] la scoperta del principio della 'vaccinazione'; (c) la 'dimostrazione pubblica' a Pouilly-le-Fort nel 1881 delvalore pratico della emessi da poco. Se nel Nord dell'Europa la teoriadel contagio era praticamente ignorata, in Italia già nel XVIII ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...