POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] p0(a) corrisponde un sottoinsieme H0(r). Evidentemente, tutte le p. del sottoinsieme si ottengono allorché, nell'ambito di H0(r), si lascia variare r. Quest'ultimo, pur potendo in teoria assumere valori da −' a +', nelle p. umane presenta un campo di ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] di situazioni incerte, l'orientamento individuale diviene più influenzabile da parte del gruppo di riferimento.
Per quanto riguarda inoltre la teoriadelvalore aggiunto, attribuibile soprattutto a Smelser, l'accento è posto su sei precondizioni ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni ed etnologo meridionalista italiano (Napoli 1908 - Roma 1965). A lui si devono un'interpretazione storicista delle manifestazioni religiose e alcune innovative ricerche nel Meridione [...] , è in netta opposizione alle varie teorie di matrice funzionalista ritenute viziate da un del magismo (1948); Morte e pianto rituale nel mondo antico (1958); Sud e magia (1959); La terra del rimorso (1961); Furore simbolo valore (1962); La fine del ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] orientamenti di valore che, rendendo possibile la socializzazione della personalità e il perpetuarsi del gruppo, Nell'opera di Marx ed Engels manca una vera e propria teoria della c.: in quanto complesso delle manifestazioni intellettuali di una ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 87 ss.). La disponibilità dell'opinione pubblica nei confronti di teoriedel genere - quali si manifestavano in una versione relativamente blanda in ‛scambio ineguale', cioè dell'ingiusta valutazione delvalore dei beni provenienti dai paesi in via ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] ruolo", che è il primo degli assunti della teoriadel sistema sociale proposta dalla scuola funzionalista. Sicché l' di lavoro sul mercato.
La questione riproduttiva
Alla questione delvalore dell'infanzia se ne collegano altre, non meno importanti ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] e politico, emerge continuamente all'interno del movimento operaio e nelle teorie socialiste e marxiste (per una sintetica al lavoro e alle cure familiari loro affidate, ma anche il valore di queste stesse cure, insieme ai costi derivanti al corpo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] non può con altrettanta facilità controllare sperimentalmente le sue teorie né modificare i risultati. Come si potrebbe, per . Tali studi e progetti possono fornire un'indicazione delvalore di una tecnologia; una faccenda assai più complicata è ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] assegnata al desideratum che i metodi per l'accertamento delvalore di verità di un asserto particolare siano infallibili. Come per la dinamica e per la teoriadel moto dei proietti durante il XVI e la metà del XVII secolo. Le antiche artiglierie a ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] più diffuse nei paesi d'origine. Una variante di questa teoria fu formulata dal sociologo Francesco Alberoni (v., 1962) quota di emigrazione netta tendenzialmente crescente al crescere delvaloredel rapporto; nel caso di rapporto inferiore all'unità ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...