CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] congiuntura avrebbe anzi conosciuto e frequentato un personaggio delvalore di Iacopo Lanteri la cui stima (da esporre le proprie teorie nei ritrovi frequentati dall'aristocrazia locale.
A Brescia, infatti, secondo la testimonianza del Finazzi, tenne ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] , dalla qualità privilegiata delle persone o dal valore dell’oggetto del contendere. Il Dell’ufficio della civile legislazione di combinare strettamente dimensione storica e analisi delle teoriedel diritto universale, secondo la lezione di Romagnosi. ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] sorta di cembalo a cinque tastiere costruito sulla base delle teoriedel Vicentino, in modo da ottenere, distinguendo i suoni dei uscirono musicisti di valore quali Francesco Feroci, suo successore nella carica di primo organista del duomo di Firenze ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] , attraverso queste incidenze, la determinazione oggettiva delvalore dell’opera, indipendentemente da ogni nostra reazione ; Teorie e realtà del romanzo, Bari 1977; Letteratura di massa. Letteratura di consumo, Bari 1979; Teoria e realtà del romanzo ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] e la perfetta organizzazione avevano un'importanza assai maggiore delvalore individuale. Naturalmente questa trasformazione dell'arma si venne armi: teorie, queste, largamente riprese da Raimondo Montecuccoli.
Le quattro parti del trattato sono ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] di un'unità culturale tesa a rifiutare valori estetici esclusivi e formalistici, per rivendicare autobiografia.
Bibliografia
F. Casetti, Teoriedel cinema 1945-1990, Milano 1993, pp. 28-31 e passim.
G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 2° vol ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] quali la traduzione del Compendio di astronomia del Lalande con molte note sulle nuove scoperte e teorie e con esempi di e due minimi delvalore della pressione, così distribuiti: la massima altezza diurna fra le ore dieci e le undici del mattino, la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] suoi protettori. Egli si accanisce infatti nella difesa delle sue teorie: "s'infuoca nelle sue openioni, ci ha estrema del fratello senatore Girolamo. Di altri beni fedecommessi dagli antenati, in particolare quelli del padre Agnolo, delvalore ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] che in articoli e saggi specifici, la D. espose le sue teorie didattiche nelle più diverse forme letterarie, dalle novelle e novelline per femminili normali e superiori. Si interessò anche delvalore didattico della declamazione e della recitazione, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] gli strumenti per la comprensione e l'applicazione delle costituzioni del Regno di Sicilia emanate da Federico II, attraverso la commisurazione delvalore delle monete antiche con quelle del tempo. Attraverso quest'analisi il D. dimostrò anche la ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...