L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] nella enunciazione di teorie generali. Tale indirizzo si mantenne vivo, fino al termine del secolo e oltre, venosa in animali diversi e redasse tavole statistiche con i valori ottenuti per ciascun animale. Con queste parole descrisse un esperimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] ma queste fluttuazioni non hanno mai cancellato del tutto il valore per la formazione medica delle osservazioni risorsa sicura per il programma di van Swieten; profondo conoscitore della teoria e della pratica di Boerhaave, era pieno di energie e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] di sapere, di scambio di casi, di nozioni, di teorie, di esperienze nel campo della chimica e della terapeutica farmacologica, principale erano però quelle del clinico, anche se di un clinico di eccezionale valore e aggiornato sul dibattito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] dei liquidi corporei e per la microbiologia tanto da acquistare un valore simbolico. A mano a mano che la medicina iniziò ad apprezzare alla funzione puramente diagnostica del suo equivalente post mortem, l'autopsia.
La teoria dei germi, un altro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] suoi Elementa medicinae (1780) semplificò, radicalizzandola, la teoriadel suo maestro; secondo l'opinione di Brown, non e rinforzanti il brownianismo aveva generato seri dubbi sul valore della terapia evacuante classica a base di salassi, purghe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] alla dottrina umorale della tradizione galenica aveva sostituito teorie chimiche o meccaniche nell'ambito di una nuova addirittura sessant'anni dopo la comparsa del De sedibus, dimostrando che l'opera manteneva valore di attualità per tutta l'Europa. ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] condizione di anormalità avvicinabile alla penosa situazione del pazzo? Si è detto pazzo come ) di altri ordini, di altri valori. Nell'individuo alienato a causa di è padre di Giovanni. Anche secondo la teoria formulata da Matte Blanco è possibile, da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] dei carcinomi. In Francia rimase a lungo influente la teoriadel blastema ma, nel momento in cui iniziò a penetrare chimico alla fisiologia rivelò allora tutto il suo valore esplicativo, determinando progressivamente un'espansione della ricerca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] Nel 1873 il "British medical journal" riconobbe "l'effettivo valore terapeutico dell'elettricità" (Ueyama 1997, p. 156). l'obesità.
Le teorie e le terapie delle medicine alternative
L'omeopatia
Sviluppata a cavallo del secolo dal medico tedesco ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] Hoernle aveva sottoposto la traduzione del testo vedico affinché confermasse le sue teorie. In sostanza Filliozat basava la difficile trovare un equivalente preciso del termine ojas nell'anatomia moderna, in quanto il valore generico, nel Veda, di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...