MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] nell'edilizia mendicante della regione arrise alla tipologia dellagrande chiesa trinavata 'a architettonico teso alla massima unificazionedell'ambiente interno (Krönig, 1938 mentre sulle restanti pareti si svolgono teorie di santi - tra i quali ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] la Germania dell'Est dall'unificazione politica. I dellagrande crisi, sembra ritenere assai poco probabile.
Il problema dell'equilibrio esterno appare invece rilevante soprattutto agli studiosi che hanno elaborato il pensiero di Keynes. La sua teoria ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoriadella finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] la teoria degli effetti delle imposte, che fanno di Ricardo uno dei grandi artefici dellateoria classica dell'incidenza 126%. I livelli massimi stabiliti dal Trattato di Maastricht sull'unificazione monetaria - che sono rispettivamente del 3 e del 60 ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] teorie filosofiche, lì elaborate, per il proprio rafforzamento, sia perché con il ripristino dei diritti corporativi delleunificazione europea; in parallelo ed autonomamente, si assiste alla globalizzazione dell paesi, dellagrande differenza ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base dellateoria [...] altro nella produzione di ambedue le merci. Il grande contributo dellateoria ricardiana è consistito per l'appunto nel mostrare 1989, XXII, pp. 1-21.
Masera, R. S., L'unificazione monetaria europea e lo SME. L'esperienza dei primi otto anni, Bologna ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] prima teoriadelladelle città, estendono l'ambito della regolamentazione a tutto il territorio. Ma tale rottura ne preannuncia un'altra, infinitamente più importante: quella che garantisce la formazione di un grande mercato autoregolato, che unifica ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] più sopra una teoria basata sul gruppo SU(2)×U(1) sembra dare una descrizione unificata delle interazioni elettrodeboli, realizzando una sintesi fra fenomeni diversi non dissimile da quella maxwelliana che aveva portato all'unificazione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] ottenuta in virtù della 'morale efficacia', la strada maestra per giungere all'unificazione italiana.
Il Rinnovamento declino dellegrandi potenze (v. Kennedy, 1987), così come che l'ipotesi del declino (sempre presente in ogni teoriadell'egemonia, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] o efficiente nell'industria.
L'affermarsi dellagrande impresa agricola, la preferenza per la così come viene presentato dalla teoriadelle due fasi, ma fu piuttosto trasporti, l'unificazione con l'Irlanda, l'apertura del mercato dell'America Latina e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] paralleli standard. Delisle usò questa proiezione nel 1745 per la sua grande carta della Russia, che si estendeva da 40° a 70° di della matematica, dal momento che andava nella direzione di una possibile unificazionedella fisica.
La teoria ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...