In fisica delle particelle elementari, denominazione degli adroni (cioè delle particelle soggette all’interazione forte ➔ forti, interazioni) con spin semintero. Sono b. i protoni, i neutroni, gli iperoni [...] dei nuclei o delle particelle interagenti è uguale alla somma algebrica dei numeri barionici dei prodotti della reazione; in del numero barionico è posto in dubbio dalle teorie cosiddette di grandeunificazione, le quali prevedono, tra l’altro, il ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e classici e dalla teoria ciclica del Machiavelli per il senso, proprio del suo tempo, dellegrandi forze collettive. La della razza, ammette però l'oppressione longobarda pur avvertendo nella mancata unificazione longobarda un'interna debolezza della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la teoriadelle unità drammatiche, è attirato dalla potente esuberanza di Shakespeare. Shakespeare gode di una rinnovata voga, sebbene in versioni che alterano profondamente i suoi drammi (D. Garrick). Benché l'epoca sia ricca di grandi attori ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Diamper (Udayamperur, presso Cochin) del 1599. Questa unificazione del rito, qualche eccesso di severità e i teoriedella metempsicosi e del karman o rinascita in seguito alle azioni. Accanto al brahmanesimo sorgono e si sviluppano i due grandi ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] anzi, che posseggano l'attrezzatura propria dellagrande industria nel senso a noi abituale. Le teorie degl'Isma‛īliti, dissolvitrici dell' della letteratura persiana in epoca classica.
Decadenza, età moderna e contemporanea. - L'unificazionedella ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] gli ebrei erano tollerati e in teoria le loro chiese non si dovevano distinguere dellaGrande Alleanza (v. alleanza, guerra dellagrande).
Dopo la revoca dell' ), contribuiscono sempre più all'unificazionedella lingua. Poi avviene la separazione ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] risale alla teoria.
L'uso della forza da parte di una società umana è collegato - si è detto - alle altre espressioni della vita collettiva nel campo politico, sociale ed economico. Così la grande politica promuove lo sviluppo dellagrande arte ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] 'ideale scientifico dell'obiettività, ma hanno torto pretendendo che sia sempre così. Il modo interpretativo ha la sua legittimità, ma se Weber e Durkheim sono considerati grandi sociologi, è più perché hanno proposto convincenti teorie esplicative a ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] dellegrandi tribù, col progredire dell'istinto politico, col perfezionarsi delle due estremi, accedono a una teoria intermedia, per cui il diritto dell'individuo trova un limite nel si susseguirono specialmente dopo l'unificazione del regno, e vanno ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] grande il reddito, e quindi se i beni economico-pubblici fossero consumati nella stessa proporzione di quelli economico-privati, l'imposta dovrebbe essere non proporzionale al reddito, ma degressiva.
La teoriadell periodo dell'unificazione il ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...