Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] nave, forse proveniente da una dellegrandi thòloi della Messarà, fa parte della Collezione Mitsotaki.
Per concludere con la figurate (con scene di banchetto, corsa di cavalli, teoria di carri e consesso). Caratteristiche del centro sono soprattutto ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] fissare la memoria dellegrandi speranze e dellegrandi delusioni in un nel 1451 in virtù dellaunificazione del soppresso patriarcato di e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda dellagrande mostra del [...] il suo epilogo nell' unificazione anche urbanistica della città, che è un dellegrandi tombe ceretane, che ormai imitano fedelmente quelli delle case dei principes, vengono regolarmente dipinti, sia con motivi geometrici e fitomorfi che con teorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dellagrande e superiore capacità degli italiani nelle cose dell’arte e delladella storia secondo un piano preordinato di svolgimento, come, per es., nella teoriadella unità di svolgimento fino all’unificazione politica della penisola nel 19° secolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] teoria aristotelica del movimento quanto il nesso istituito tra le qualità e gli elementi della tradizione. Non si tratta evidentemente di una unificazione .
Un'ulteriore ragione dellagrande stabilità della filosofia naturale scolastica risiede ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] delle tipologie vascolari. In ragione dellagrande nella rapida comparsa dei tumuli quanto nell'unificazione dei diversi tipi regionali in un unico all'Asia continentale, mentre altri rigettano tale teoria; qualora fosse confermata la tesi di questi ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] si opponeva al ῾partito' oligarchico espressione dellegrandi case" (105). L'Enciclopedia nel qualcuna delle idee chiave del suo disegno politico (la celebre teoriadella divisione 400 campi, unificazione dei pesi e delle misure (un provvedimento ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] prepara il Medioevo anche per l'unificazione che compie fra tempo cristiano e Dante elaborò a sua volta una teoriadella cultura e quindi dovette fare i impermeabile ai vettori esterni, dellagrande tradizione egiziana, anch'essa coerentemente ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] secondo già prima dellaGrande guerra. Comunque, il in conseguenza dell'unificazione nazionale, teorie, analisi, storie, esercizi, Milano, Vita e pensiero, 2000.
Id., Storia della televisione italiana, Milano, Garzanti, 2000.
Id., Enciclopedia della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 'acqua, di pozzi e soprattutto dellegrandi vie di comunicazione, spesso di maggiore codificazione secondo le forme della capitale: teorie di santi, santi in La riorganizzazione amministrativa e l'unificazione del territorio ebbero luogo durante ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...