Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] intenzionalità ideologiche la liturgia dellagrande festa che il 4 della sede vescovile in area marciana era stata pure l’unificazione tutto condivisibili a questo proposito le analisi delleteorie archivistiche di Cecchetti formulate in S. Carbone ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ’onda dellagrande espansione della gelsi-bachicoltura delleteorie liberiste imperanti sin dall’Unità nel mondo accademico e nella cultura economica delle in Italia nell’età risorgimentale. L’unificazione del mercato e la crisi del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] si apre la strada a un’unificazione su basi strutturali dellateoria economica delle relazioni tra scala ed efficienza produttiva della concorrenza perfetta, per confrontarsi con la realtà dellagrande impresa e dell’oligopolio. Il problema della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] nei confronti della magia oscillavano tra una forte fede e un grande scetticismo. Anche la logica di fondo dellateoria medica nel applicati anche in riferimento allo Stato. A partire dall'unificazionedell'Impero a opera di Shi Huangdi dei Qin, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] esercitato dalla nobiltà, grande e piccola, nelle guerre di religione) bensì della applicazione di una teoria che vede il l'unificazione politica sia il bene più alto, e che essa debba venir ottenuta attraverso l'impegno diretto delle masse popolari ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] a due livelli: quello retorico, che unifica nuclei linguistici in un discorso erudito amplificabile grande efficacia terapeutica.
Paracelso fu inoltre uno dei primi medici del XVI sec. a basare la sua teoria farmacologica sulla dottrina della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] delle definizioni e delleteoriegrandi periodi, in relazione a ciascuno dei quali è stata formulata una questione specifica. La prima Parte, che concerne il periodo compreso tra il 221 a.C., data della prima unificazione, e la caduta della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] delle città-stato mesopotamiche e le aspre lotte per l'unificazione politica; il sorgere dello , ancora molto discusse, le teorie più accreditate sono sostanzialmente due: dellagrande via mercantile del Golfo. Secondo Y. Majidzadeh, scopritore della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di grandi camere a bolle vennero scoperte molte nuove risonanze della diffusione pione-nucleone e di particelle strane: tutte erano ben riproducibili nell'ambito dello schema SU(3) proposto da Gell-Mann e da Ne'eman.
La matrice S e la teoriadella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] mano e stando in piedi sul pavimento. Quanto alle teoriedella bottiglia, quella di Franklin ottenne rapidamente l'assenso dei vasto e ricco di argomenti apparso poco prima dellagrande svolta delle scienze fisiche intorno al 1770. Circa un terzo ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...