La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] grandi opere di pubblica utilità» del periodo (Boccardo 1870, p. 5).
Problemi emergenti
Non si coglie il senso delle precedenti prese di posizione se non le si considera in rapporto ai motivi oggettivi che premevano negli anni dell’unificazione ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] ), il cui sviluppo divenne tale da consentire l'unificazione dei mercati non solo sul piano nazionale ma anche
Ruffolo, G., La grande impresa nella società moderna, Torino 1968.
Salvati, M., Una critica alle teoriedell'impresa, Roma 1968.
Schumpeter ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] dal duplice peso del potere dellagrande borghesia, da una parte, di un possibile 'essenzialismo', la teoria filosofica avverte i pericoli di una lo Stato opera un'unificazione tra i principî del potere, della legge e della conoscenza. Solženicyn è ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] della Germania se l'unificazione politica fosse avvenuta all'insegna dell che la convinzione della verità della loro teoria fosse disinteressata; mentre dellagrande o piccola nobiltà; alla loro testa stava Hindenburg, dal 1916 comandante supremo delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] teoriedella chimica e della fisica con quelli dell'astronomia da cucina in abbondante acqua; con sua grande sorpresa scoprì che meno di un milionesimo di della fisica e della chimica con l'astronomia", un primo importante passo verso l'unificazione ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] mostra interesse per le teorie di Saint-Simon o della preghiera»44.
Rimane il problema, da porre anche storicamente, dellagrandeunificazione che l’associazione difendeva contro le pressioni in senso «anti autonomistico»45 della Giunta centrale dell ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] dai democratici, si presentò come primo grande momento di sintesi del movimento liberale in cui venivano riconosciuti ruolo e importanza delle componenti popolari nel perseguire il processo di unificazione nazionale. La Società, che aveva come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] del Congresso internazionale di medicina di Londra, che sancì il trionfo dellateoria dei germi per la spiegazione dell'eziologia di alcune grandi malattie e dellateoria biologica che ne era alla base. Questa nuova disciplina inserì il concetto ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] delle novità che di lì a poco porteranno alla grande stagione dei macchiaioli.
Le arti figurative in Italia prima dell’unificazione chiaro scuro (che fu mezzo di rivolta contro le vecchie teorie) si modificò da se stessa e modificandosi sviluppò ciò ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] ’unificazionedella politica monetaria, sia perché la quasi totalità delle istituzioni creditizie partecipa all’allocazione della noto sin dai tempi dellaGrande depressione, quando Irving Fisher pubblicò la sua teoriadella deflazione da debiti (la ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...