Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] concorrenza schiacciante dellagrande impresa, le spese dell'unificazione e insieme conservare al precedente livello le prestazioni dello Stato Marx et le marché, Paris 1990 (tr. it.: Teoriadella modernità. Marx e il mercato, Roma 1992).
Bucharin, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] sia, fondata su certe discusse teorie sociologiche e urbanistiche, contrasta con la diffusa tendenza moderna a sfuggire i propri vicini e scegliere liberamente amici e attività nel seno ricchissimo dellagrande città. Analogamente sono criticabili le ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] questi concetti in una compiuta teoriadella sovranità nazionale, identificando la nazione dell'espansione rivoluzionaria dellaGrande Nation, dopo le sintesi di Fichte e di Mazzini, dopo che giunsero al termine i due processi dell'unificazione ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] si intende di regola l'unificazione dei prodotti attraverso l' ed etico-sociale, così come un grande signore nei confronti dei membri del Marx e Weber, utilizzando come filo conduttore la teoriadella razionalizzazione di quest'ultimo, e non più la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] grande naturalista parigino, dopo aver esaminato tutte le principali ipotesi geogoniche apparse dal Rinascimento in poi, vi aveva avanzato una propria teoriadella Terra non meno problematica delle decenni successivi all’unificazione.
Sul piano ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] principi hanno portato, sebbene non in forma così sicura, all’ulteriore unificazionedell’interazione elettrodebole con l’interazione forte, nelle teorie GUT (Grand Unification Theory). Ora abbiamo ridotto le quattro interazioni fondamentali a due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] nascondere la mancata unificazione culturale ed economica del Paese. Accorpando i risultati nelle grandi aree regionali resoconto delle vicende dell’industria chimica.
A partire dalla metà degli anni Sessanta il destino dellagrande industria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] grande talento prognostico che, a suo stesso dire, si formò grazie allo studio delle opere ippocratiche con la sola aggiunta dellateoria del De sectis, perché l'unificazionedella medicina al di là delle controversie settarie è parallela e ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] dell'uomo o delle scienze della natura. Due esempi classici illustreranno questo punto.
Una teoria di sociologia della religione (Smith-Tocqueville-Weber)
Il fenomeno della religiosità americana è apparso profondamente enigmatico a molti grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] dellegrandi questioni nazionali, ma anche il pensatore che, con la sua concezione della filosofia della legittimo dei processi di “unificazione” storica, il modo storico fino ad oggi è l’unica teoriadella storia che sia positiva, cioè scientifica, ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...