Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] della frammentazione statuale della penisola. Questo ‘desiderio’ non giungeva a esprimersi in un nitido progetto politico, e certo non poteva anelare a quell’unificazionedelle consorelle dellegrandi organica le teorie elettroniche elaborate ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] arco temporale compreso tra l'unificazione nazionale e l'introduzione, nel interessi del grosso capitale e dellagrande proprietà fondiaria" e sono perlopiù Classi e stratificazione sociale; Élites, teoriadelle; Partiti politici e sistemi di partito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] dellagrande questione che ci proponiamo di discutere […] qual è il posto dell’uomo nell’impero della Nel secolo delleunificazioni, dovremmo Una pagina dell’igiene dell’amore, Milano 1868.
F. Delpino, Sulla darwiniana teoriadella pangenesi, « ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] alla crescente unificazionedella situazione di lavoro e di mercato di una vasta parte della popolazione.
Su sullo stesso argomento possono in teoria cambiare da un momento all'altro. Sui grandi problemi dell'eguaglianza sociale le privazioni relative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] fu una diretta conseguenza della mancata unificazione. Nel 15° sec. tutte le esigenze dello sviluppo economico premevano nella direzione di un grande Stato, che organizzasse una grande comunità economica. La mancata unificazione impedì di passare ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] le cause della 'grande depressione'. Alvin Hansen - considerato il principale divulgatore delleteorie keynesiane negli quiescenti sino agli ultimi decenni dell'Ottocento, con il Risorgimento che portò all'unificazione del paese. Il precedente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] in cui la dominazione mongola si tradurrà nell'unificazione dei vasti territori dell'Eurasia, la dinastia Yuan (1279-1368) segnerà grandidell'Antichità avevano ricevuto.
Nei fatti, anche se i matematici del periodo Song svilupparono le loro teorie ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] fronte a società e Stati che solo con grande ritardo si sono adattati ad un modello nazionale il progetto di una unificazione politica ed economica dell'Europa (v. pp. 323-334). Sull'onda delleteoriedella modernizzazione il concetto di stadi di ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] dei collocamenti azionari e sono state emanate le grandi leggi di settore (Oil and gas act sistemi ferroviari conseguente all'unificazione ha portato alla costituzione teoriadella nascita dei mercati finanziari, la cessione ai privati delle ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] dell'autorialità nel nuovo linguaggio, dalle implicazioni fortemente produttive per una più generale teoriadell esercita grande autorità, della loro unificazione nel testo.
Questo modo di darsi dell'a. nel cinema moderno è la forma più coerente della ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...