Storia, teoriedella
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , la quale consente di recuperare la teoriadella successione degli imperi - che compare, per esempio, nel sogno di Daniele, ma che era largamente diffusa nella cultura ellenistica - e di considerare l'unificazione politica del mondo civile sotto l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] . 1865, nr. 2215 sull’unificazione legislativa delegava il governo a estendere parte dell’osservazione di Manzini secondo cui «l’attuazione dellegrandi riforme pp. 903-80; La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] delle centinaia di ponti ferroviari costruiti con lo sviluppo della rete nazionale dopo l’unificazionedellateoria e della sua applicazione pratica. Mentre a Bologna, della il carattere epico e artigianale dellagrande impresa sono la centina per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] Orlandini a Firenze.
Dopo l’unificazione si rivitalizza l’attività di delle condizioni di sottosviluppo dellegrandi masse contadine ma anche una chiara analisi delle Di credo socialista ed esperto di teoriadella finanza pubblica, di lunga militanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] l’unificazionedelle Corti di cassazione (Meccarelli 2005); sulla base della medesima in vario modo la grande maggioranza della processualcivilistica di quei decenni 1902-19065.
C. Lessona, Teoriadelle prove nel diritto giudiziario civile italiano ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] dell'unificazione del regno macedone a opera di Filippo II.
I vani delledelle tombe in muratura si sono recuperati oggetti significativi, come opere dellagrande è ritenuta oggi più solida dellateoriadell'origine da imitazioni locali di ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] Teoriedella utilità e del valore (pubblicata come volume nel 1938, con il titolo Il concetto di utilità e la teoria del 1943 promosse l’unificazionedella sua sezione di dellagrande scoperta (I-II, Novara 1974, 1988) e I viaggi di Colombo: la grande ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] la formulazione della 'Grande sintagmatica della colonna visiva unificazione e di intelligibilità" (p. 103). Ogni testo è dunque suscettibile di una pluralità di letture, ciascuna delle it. Roma 1996).
F. Casetti, Teorie del cinema: 1945-1990, Milano ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] continua: v. semigruppi dinamici quantistici: V 165 a. ◆ [FSN] T. diagonali, o di fase: particolari transizioni dello stato di quark e leptoni: v. grandeunificazione, teorie di: III 61 b. ◆ [MCC] T. di contatto: lo stesso che t. canonica. ◆ [ASF] T ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico [agg. Comp. di elettro- e magnetico "inerente all'elettromagnetismo" o, di apparecchio, "fondato su fenomeni elettromagnetici"] [EMG] Campo e.: classicamente, l'ente [...] , cioè di carica elettrica, può essere ottenuta formalmente come combinazione dell'accoppiamento debole e di ipercarica: v. grandeunificazione, teorie di: III 61 b; (b) [MTR] Lega alla velocità della luce nel vuoto c la costante dielettrica ε₀ e la ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...