Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] unificazione concettuale si è verificata, in molti autori, una corrispondente unificazione aree industriali di impianti di grandi dimensioni, vicino a centri La teoriadell’affidabilità permette di determinare la probabilità di guasto delle parti d ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] dello sviluppo della produzione in volgare, delleteorie critiche e letterarie e delle a Venezia, Ferrara, Napoli, Verona, Vicenza.
Grande sviluppo ebbero le a. ‘filarmoniche’ nel 19° cui vi fu l’unificazione (1944). Finalità dell’A. militare è ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] electron-positron collider), grande a. di collisione teorie sempre più complete. Nei prossimi mesi si spera che l’anello di collisione LHC del CERN possa mettere in evidenza simmetrie ancora più nascoste, capaci di contribuire all’unificazionedella ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] privati (protezionismo).
Le teorie finanziarie sulla scelta dei , dettate da Adamo Smith nella sua grande opera An inquiry into the nature and unificazione legislativa del diritto finanziario dei varî paesi, alla quale pure intende la Società delle ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] teorie del commercio internazionale (Krugman 1995), che abbandonano alcune delle partire dalla Seconda guerra mondiale, il più grande fornitore di fondi) e venivano investiti in dalla Germania dopo l'unificazione tedesca, nonostante le necessità ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] larga parte che vi ha la teoria degli avatāra. Nel Ṛgveda, Viṣṇu grande divinità, signora della vita e dell'universo, custode dell'ordine e delladella tradizione (smṛti) brahmanica, che avrebbe potuto, estendendosi, portare all'unificazionedelle ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] , avesse ormai raggiunto lo zoccolo duro della fisica e che fosse da attendersi, per es., che dalla teoriadella fisica delle molecole potesse venire sviluppata deduttivamente una teoria completa della cellula. Una simile eventualità, se verificata ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ogni singolo caso; anche i grandi eventi, come il Giubileo del del Regno d'Italia e l'unificazione nazionale, la Cassa venne sostituita con della memoria. Elementi per una teoriadella documentazione, Milano 1995.
Ricerca qualitativa e computer: teorie ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...]
Dal 1700 in poi il grande sviluppo avuto dall'assicurazione marittima teoriadelle probabilità, saranno soggetti a una legge matematica che fissa i limiti probabili della nell'Alto Adige fino all'unificazione legislativa delle nuove provincie; il r. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sezioni unite. Il processo d'unificazione sofferse poi una notevole sosta. Soltanto contrapponeva al volere dellegrandi potenze di ottenere Anzilotti, Corso di Dir. Intern., III, Roma 1915 (per le Teorie generali, in op. cit., I, 3ª ed., 1927); G. ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...