La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] Dio e volontà della nazione".
Sullo svolgimento delleteorie democratiche influì anche il formazione o al consolidamento dellegrandi monarchie territoriali su basi unitario ci spiega ciò. L'unificazione amministrativa imposta da Torino dopo il ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] da parte dei grandi istituti, e in particolar modo dell'istituto di unificazione del diritto di chèque: A. Sraffa, in Rivista del Diritto Commerciale, 1913, I, i, 128; F. Meyer, Weltscheckrecht, voll. 2, Berlino 1913; L. Mossa, Le teoriedello ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] con maggior rigore nei tre grandi patriarcati, con un organo nuovo abbandonato Marcello d'Ancira, almeno nella teoria: ché non si lasciò mai indurre e più che di una convinzione della corte o di unificazione religiosa, si trattava ora d'altro ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] della Rivoluzione francese. Con ciò si aprirono nuove concezioni in tema di strategia, e nacquero nuove teorie CLNAI decise l'unificazionedelle forze partigiane e 2004.
G. Corni, Il sogno del 'grande spazio'. Le politiche d'occupazione nell'Europa ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] universalistica. Alessandro sognava l'unificazione fra Greci e Persiani, cultura fonda una teoriadell'inferiorità destinata a grande autorità ebbero gli scritti del linguista F.M. Müller (1823-1900), il quale, respinti i metodi antropometrici dell ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] delle tradizionali alleanze politiche e ispirato agli appelli di Leone XIII e di Giovanni XXIII, nonché alle teorie di di un'umanità povera e martoriata. Ella continuò a vivere fuori dellegrandi città, a stretto contatto con la natura e con la ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] poterono affermare che solo per merito dell'unificazione politica e culturale del mondo, '"etica interinale"), le nuove teorie intorno a un sincretismo religioso fenomeni religiosi che presentano una grande somiglianza con il sincretismo religioso ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] delle guerre per l'unificazione regionale e per l'espansione nazionale, un incremento sempre maggiore dell' della vita (arte, religione, politica, ecc.) sono per la forza della propria genialità i creatori dellegrandi opere, i maestri, i duci delle ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Roberto Merlo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. [...] seggi. L’impassesull’elezione del presidente della Repubblica continuò fino al marzo 2012, moldavi avrebbe voluto l’unificazione, fortemente avversata invece teorie strumenti», 2014, 7, http://rivistatradurre.it/2014/ 11/una-grande-fioritura ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] per tutta Italia ed ebbero grande successo. Ma il lavoro tutte le leggi economiche, però l'unificazione sua è verbale e non sostanziale teoriadella crisi. Il F. fidente nel valore dell'iniziativa individuale, era contrario a ogni ingerenza dello ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...