Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] dell'Impero romano come provvidenziale preparazione di una unificazionedelledella sapienza umana, si sono allontanati dal vangelo della verità […]. Di fatto, riesaminando le teorie 1941.
I. Scalfati, San Leone il Grande e le invasioni dei Goti, Unni ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dottrina relazionale conosce solo movimenti di unificazione o di allontanamento; tertium in mettere a punto una teoriadello sviluppo delle associazioni nella società stesso inadeguata a far fronte alla grande espansione dei fenomeni associativi e al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] , "in possesso di una teoriadelle coniche ben più approfondita di alle curve trascendenti. L'unificazione di metodi applicati a problemi un segmento più piccolo di una semisfera e un altro più grande; se k=2/1 il problema ammette ancora due soluzioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] 'inizio della dinastia Ming, di un decreto imperiale che imponeva l'unificazione di sia colori dei dischetti. Nel metodo detto del 'Grande Uno' (tai yi), la tavola di legno ha europea, sostenendo che la teoriadella rotondità della Terra era una pura ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] grande varietà di specie vegetali è il fattore che ha indotto Sauer a localizzare un centro d'origine della coltivazione nel Sudest asiatico. Uno degli aspetti più affascinanti di quest'ultima teoria recinzione e l'unificazione dei campi furono ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] commissari - due per i cinque grandi Stati membri e uno per ciascuno di che fosse, almeno in teoria, responsabile di fronte al 1987.
Pedini, M., Rapporto sull'Europa: momenti e fatti dell'unificazione, Milano 1979.
Pelkmans, J., Winters, A., Wallace, ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] concetti tratti dalle teoriedell'apprendimento sociale e del da una espansione e da una unificazionedelle correnti di scambio del mercato di transformation, New York 1944 (tr. it.: La grande trasformazione, Torino 1974).
Preble, E., Casey, J ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] dell’Italia unita uno dei più ambiziosi fu indubbiamente l’unificazioneteorie correnti, perché teneva conto della tradizione colta e della Non solo, in 46 casi intere regioni – o anche grandi aree interregionali – si opponevano al resto d’Italia, con ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] 1881.
Per i grandi problemi della riforma dello Stato, dell'amministrazione, della finanza pubblica si veda C. Pavone, Amministrazione centrale e amministrazione periferica da Rattazzi a Ricasoli (1859-1866), Milano 1964; e G. Astuti, L'unificazione ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] seguito tutti i tentativi di unificazione condotti da parte imperiale e Atiya, 1968, p. 85).Il grande contributo della popolazione autoctona egiziana alla vita cristiana fu Kellia e a Ṣaqqāra), o lunghe teorie di santi o episodi testamentari (Ṣaqqāra ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...