Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] teorie europee. La ginnastica razionale aveva come scopo il perfezionamento delldelle società ginnastiche italiane, e soltanto nel 1886 si avviò un tentativo di unificazione come terza forza alle spalle delle due grandi scuole. In ambito femminile le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] grandi ponti ottocenteschi furono in realtà eventi drammatici che stimolarono però la comprensione dei problemi costruttivi e lo sviluppo delle nuove teorie che incarnano la civilisation machiniste.
L’unificazione nel 1861 va compresa tenendo presente ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] di cui preparò l’unificazione politica, non ha della «ventisettana» il suo interesse si era prevalentemente rivolto a questioni di teoriadella quando in quando non ci si fossero levate su dellegrandi ombre». Perché la società italiana, «priva di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] premunirsene, il C. intraprese, quasi grand tour alla rovescia, in compagnia di che dell'unificazionedella penisola, ma della stessa confederazione arida teoria" economica, la "scienza della prosperità", attenta più all'incremento della produzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] avrebbe portato all'unificazionedelle interpretazioni che Faraday aveva fornito dell'elettrostatica e della magnetostatica (sulla trattato, a grandi linee, di ciò che lo stesso Lorentz aveva già realizzato nel 1878 per la teoriadella dispersione, ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] deve ricorrere a teorie che implicano una delle coppie i coniugi, per reciproca imitazione, unificano il proprio richiamo. Ciò ha funzione di riconoscimento individuale; durante la stagione invernale l'unificazione sociali. Di grande rilievo, ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] Urbani non aveva mai messo in discussione la teoria brandiana del restauro - ne aveva semplicemente spostato dellegrandi lesioni e nella reintegrazione pittorica tenendo conto delle all'interno dell'UNI (Ente nazionale italiano di unificazione), la ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] Snower, 1984).
4. Teoriadell'isteresi, che incorpora l'idea delle classi centrali di età occupati nelle grandi imprese, e la marginalizzazione delle quote meno produttive e meno protette sindacalmente. Gli accordi del febbraio 1975 sull'unificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] unificazionedella lingua e la valorizzazione del volgare, osserva Fiorentino nel 1865 (Dell che Fiorentino compie dei due grandi uomini del Trecento è strettamente intrecciata Fiorentino di rispondere alla teoriadella circolazione di Spaventa ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] ciclo dei prezzi può avere carattere sussultorio.
La teoriadella crescita ciclica del capitalismo di J. A. degli anni ottanta, per alcune grandi banche, questi tipi di rischio tendenza indicano un processo di unificazione dei mercati, sia in senso ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...