GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] prefato il libro di Thorstein Veblen, La teoriadella classe agiata, pubblicato da Einaudi, era della Carta dell’unificazione socialista ; C. Pinto, Il socialismo possibile. La grande stagione delle riforme (1945-1964), Soveria Mannelli 2008, ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dellateoria di Lorentz, e cioè la sua impossibilità di spiegare la separazione 'anomala' in più di tre componenti, fu accantonata con il consenso generale per la semplificazione e l'unificazione di gran lunga troppo grande, visto il lavoro di ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] regno che riunì le stirpi slave orientali nella prima grande epoca della storia russa, dalla fine del sec. 9° settentrionale e al Volga.Per l'unificazionedella regione e la formazione di uno del Pantocratore e delleteorie di apostoli tradirebbe ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] III millennio, il quale portò all''unificazionedelle Due Terre' (Egitto) e con tecniche e le teorie di calcolo disponibili dita (ḏbc), di 18,8 mm ca. ognuno. Per lunghezze relativamente grandi era usata la 'fune di misurazione' (h̠-nwḥ) pari a 100 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] loro; perché, sia per le grandi banche sia per le industrie, si rivedere tutto ciò che sapevamo sulla teoriadella recessione, e ha costretto i unificazione. La risalita dei tassi tedeschi sollecitò anche quelli italiani, a essi legati in virtù della ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] a sé stante, sembra chiudere un circolo in cui fra teoria e prassi si inserisce l’opera di un ‘terzo intruso’: della mediazione dei grandi centri di ricerca istituzionali, il ruolo che precedentemente veniva attribuito a un metalinguaggio unificatore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoriadelle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoriadelle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] ed efficiente il calcolo delle sezioni d'urto. Da qui il grande successo dellateoriadelle interazioni fra fotoni, elettroni promettente.
Nell'interpretare la teoriadelle stringhe come base per l'unificazionedella gravità con le altre interazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] specialismi e all’unificazione del pensiero scientifico: jours, Paris 1938 (ed. it. La teoriadella conoscenza scientifica da Kant ai giorni nostri, a , Milano 2004.
E. Rignano, La grande festa della scienza. Eugenio Rignano e Federigo Enriques. ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] α≪1) il regime cambia: se l'energia totale E è poco più grandedell'energia di riposo E0, il fattore in parentesi quadra nella [15] è al fotone, dell'unificazionedelle interazioni elettromagnetiche e deboli: la teoria elettro-debole ipotizzata ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] scienza e la coscienza di un intero popolo aderge grandi e incrollabili", auspicava che le commissioni legislative operassero in di contribuire, unendo la teoria e la pratica, all'unificazione culturale e scientifica della nazione italiana. Certo ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...