BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] la sua missione diplomatica con grande scrupolo, tanto da entrare in dell'Italia centrale l'espressione genuina dei voti popolari a pro' dell'unificazionedell'autorità civile. Prodotti classici di una siffatta concezione, tributaria più delleteorie ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] grandi proporzioni, come la Cassa di risparmio delle provincie lombarde (CARIPLO) di Milano o il San Paolo di Torino, ma la diffusione in Italia di esemplari di piccole dimensioni fu capillare fino all’Italia centrale, già prima dell’unificazione ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] teorie di Gaetano Mosca, scoprì il valore della democrazia diretta, e quindi dell’azione come soluzione anche personale, basata sul rifiuto della già guardava all’unificazione coi socialisti. Foa tanto più grande perché Foa vedeva la crisi delle idee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] unificazione politica del genere umano) e della pace perpetua.
Immanuel Kant
Cielo stellato e legge morale
Critica della impulso alla sua stessa teoriadella conoscenza. Nella prima di ciò che ci pare assolutamente grande (e al confronto del quale ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] la libertà della Corsica. Sue letture predilette divennero Rousseau e Condorcet, mentre grande attenzione rivolgeva alle teorie e all'operato per favorirne invece l'unificazione alla Cisalpina, quale primo nucleo della formazione di una Repubblica ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoriadelle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] SO(32) e E8×E8 (E8 è il più grande dei gruppi eccezionali della classificazione di Élie Cartan), ma Neil Marcus e chi scrive quindi il procedimento di unificazione non può considerarsi del tutto concluso.
La teoriadelle stringhe finì comunque per ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] grandi scrittori. Firenze poté così candidarsi nuovamente alla guida e al controllo della lingua, dopo che il successo dellateoria e l’autorità di Ascoli. Successivamente all’unificazione italiana, si manifestarono novità nella politica linguistica ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] violente, avvenute a grande distanza di tempo, unificazione da un nuovo punto di vista. Per mettere ordine nel tumultuoso sviluppo avvenuto nei secoli precedenti, nel corso dell , una prima sistemazione dellateoriadella probabilità, si sviluppa ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoriadella
Jean-Yves Girard
La teoriadella dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] conseguenza di Γ′. A questo scopo si utilizza la teoriadell'unificazione, che ci permette di restringere la ricerca dei termini da del principio d'induzione su ω ricorrendo a un ordinale ben più grande di ω! Una sorta di conferma, d'altra parte, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] diverso dalle leggi economiche (M. Fasiani, La teoriadella finanza pubblica in Italia [1932], in Il nei decenni successivi all’unificazione. Oltre alle carenze primo luogo, si sottolinea che i grandi rischi sociali non possono essere affrontati ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...