Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoriadelle interazioni deboli tra le particelle [...] delle particelle strane con l’universalità delle interazioni deboli, spianando la strada alla teoriadell’unificazionedell’elettromagnetismo e delle interazioni deboli (le cosiddette teorie and Higgs boson masses in grand unified theories, «Nuclear ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] dell’attività di Muzio in quegli anni furono la grande attenzione come elemento di raccordo e unificazione, ancora una volta di forte M. Trisciuoglio, Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie, Milano 2002, pp. 121-128; L’architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoriadella relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] stesso.
La seconda grande innovazione è l’unificazione di spazio e tempo in un tutto quadridimensionale, lo spazio-tempo, fatto che risulta particolarmente evidente nell’interpretazione geometrica dellateoriadella relatività speciale dovuta a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] della rivista gli fosse venuta anche in relazione alla presentazione, il 24 febbraio 1874, del Progetto di codice penale italiano da parte del ministro Paolo Onorato Vigliani. Ma l’unificazioneteoriadell’ una posizione di grande importanza. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] unificazionedell’Italia per opera della dinastia sabauda.
Cannizzaro ricevette nel corso dellagrande di sostanze, rendendo così possibile l’enunciazione della seguente legge:
Le varie quantità dello 113-17.
Lezioni sulla teoria atomica fatte nella R. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] della matematica doveva venir rifondato sulla base di una nuova disciplina, la teoriadelle forme (Formenlehre). Per la sua grande finalmente una commissione internazionale per l'unificazionedelle notazioni del calcolo vettoriale. Quando nel ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] seguite con estrema attenzione, e le teorie di P. Gori favorirono l'incontro con con proposte sul processo di unificazionedelle forze socialiste e con interventi . 29-41; A. Leone De Castris, I grandi intellettuali e lo Stato, in Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] unificazionedella terminologia chimica.
Francia
L’insegnamento delle scienze e della solo dopo il 1690, la teoriadella circolazione del sangue è a lungo grande levatura scientifica, tra cui Joseph Pitton de Tournefort – uno dei padri della botanica ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] non solo letterarie, ma anche scientifiche e tecniche) dell’intero sviluppo storico della lingua italiana, eccezion fatta per i testi barocchi. Inoltre, contro la teoriadell’immutabilità al centro delle posizioni dei tradizionalisti, si prevedeva la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] era, come voleva la teoria tolemaica, immobile al centro dell’universo. Essa si muoveva forme di unificazione attraverso il potere dello Stato.Thomas quella che sarà chiamata l’età dell’assolutismo, dellegrandi monarchie assolute che riescono a ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...