LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] autonome; spesso, accanto al grande statuto comunale, lo statuto del delle consuetudini - erano, nei diversi paesi, molteplici; di qui il bisogno di unificazione Lipsia 1880; C. F. Gabba, Teoriadella retroattività delle leggi, 3ª ed., Torino 1881-89 ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] di unificazione svolto dalla nozione di s. all'interno della matematica potrebbe estendersi, secondo una teoria recentemente possibilità di delegare alla macchina l'esecuzione dellegrandi, spesso enormi, quantità di operazioni aritmetiche elementari ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] grande varietà di discipline. Le sue basi teoriche si servono di contributi provenienti dalla matematica, fisica, psicologia, neurofisiologia, linguistica, elaborazione dei segnali, intelligenza artificiale, teoriadell come nell'unificazione due ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] della Société Internationale d'Histoire de la Médecine, a un'unificazione internazionale delledella Società Julius-Hirschberg (1987) oppure della Società tedesca per la storia e teoriadella biologia (1991).
Strettamente collegata alle attività delle ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] unificazione d'Italia e la difesa del dominio temporale dei papi. Ma nei loro scritti la storia dellateorie di diritto internazionale. Il papa teneva allora fermo al principio dell'integrità e dell'indivisibilità dello sopra con grande energia Pio ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] Con tutta questa ricchezza di prospettive, le grandi categorie storiografiche, pur persistendo come designazioni di sui fondamenti della cultura e dell'arte della parola moderna, Firenze 1935); B. Croce, Teoria e storia della storiografia, Bari ...
Leggi Tutto
ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare")
Stefano La Colla
ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] grandiDelleteorie ortogr. in Italia, in Atti del R. ist. veneto, serie 3ª, III (1892); C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908. Proposte di riforme: L. Gelmetti, Riforma ortografica, ivi 1886; B. Rinaldi, Per l'unificazionedell ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] unificazione amministrativa, provvedere ai lavori pubblici, alle bonifiche, alle ferrovie, alle scuole, al rafforzamento dell'esercito e della dalla diffusione delleteorie socialiste, a vedere sull'altra riva una grande rotta larga 447 metri. L'anno ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] conferirono per più di un decennio una grande influenza sulla politica interna ed estera la statizzazione delle ferrovie, l'unificazionedelle tariffe, l del consiglio; tuttavia, seguace delleteorie assolutiste nello spirito di Alessandro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] alla concreta possibilità di unificazionedelle due Chiese, si la crociata era la sua grande preoccupazione: "Cum igitur huiusmodi ; J. Ferreira, Presença do augustinismo avicenizante na teoria dos intelectos de Pedro Hispano (pars dissertationis), in ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...