La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] unificazionedellegrande realismo gli esperimenti condotti nel suo laboratorio, nel tentativo di creare ceramiche smaltate bianche. I suoi esperimenti sono dettagliatamente narrati in un dialogo tra le personificazioni della Pratica e dellaTeoria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] comune ai vari rami del sapere; l'unificazione del sapere medico, però, non ebbe suoi predecessori nella trattazione dellateoriadelle coniche, tra i importante sulle attitudini del pubblico colto dellegrandi città dell'Impero romano nel II sec. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dellegrandidell'Unione Sovietica e della Polonia.
Un fatto molto notevole, comunque, è costituito dallo sviluppo di quella che, in senso ampio, possiamo chiamare l'unificazione York 1899 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949).
Warner ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] grandi linee, la teoria dei nuovi movimenti sociali sosteneva che la crescita dello Stato del benessere keynesiano e la centralizzazione delle culturale, ossia una crescente unificazione del mondo in cui viviamo, in virtù della quale ciò che accade ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] grandi figure furono uomini religiosi, in un senso o nell’altro, di una religiosità che comandava di amare la patria. Vincenzo Gioberti, l’alfiere del progetto di unificazione italiana sotto l’egida del papa, combatteva la religione dellteoriadella ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] unificazione del paese, e vittoria dello maggiore di queste Chiese nel loro grande amore per la Sacra Scrittura, che della salvezza. Una introduzione, Torino 2007, pp. VI segg.
39 «Minestra – sapone – salvezza».
40 Le sue origini risalgono alle teorie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] loro piccolezza sembrano non ubbidire alle grandi leggi della Natura, ne sono una conseguenza studio della struttura della materia: l'uno basato sulla teoriadelle equazioni che l'unificazione del campo gravitazionale entro una sola teoria di campo ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Paris 1970 (tr. it.: Per una teoria politica dell'autogestione, Roma 1975).
Chauvey, D., Autogestion, interessi alla tutela dell'ambiente negli organi dellegrandi società. È estrema difficoltà di una siffatta unificazione. Invero il suo presupposto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] unificazione, l'arabizzazione e l'islamizzazione dell'Impero musulmano e della è uno dei più grandi matematici non solo dell'Islam ma di tutti delle sezioni ellittiche e sulla misura delle loro aree. Al-Ḥasan elaborò una teoriadell'ellisse e delle ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] nuovo di comportamento apparso nella vita dellegrandi città. Il delitto non è più unificazione mondiale che ha trovato per ora il suo culmine nella recente fine della tr. it.: L'atto della lettura. Una teoriadella risposta estetica, Bologna 1987).
...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...