Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] delleteorie e delle pratiche scientifiche e, più in generale, dell’immagine dell da quattro batterie composte ognuna da 25 grandi bottiglie di Leida; era capace di produrre subordinata, ma dopo l’unificazione nel 1870 vide un considerevole ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] ai grandi contemporanei la prima entusiasmante, se pur non sempre piena e giusta (con tutti i suoi esecrandi orrori), attuazione. Da allora, la filosofia della storia, che aveva tratto il proprio alimento nonché il proprio oggetto dalle teorie del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Grand Hotel di Roma il 15 dicembre 1922, i convenuti presero atto dell'annuncio di Rossoni secondo cui le corporazioni sindacali avrebbero assunto la qualificazione di ‛corporazioni fasciste' per evitare ogni tentativo di addivenire a un'unificazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] pratiche accumulate nel periodo antecedente l'unificazione Qin e Han: i principî , riflettono il complesso intreccio tra teorie naturali ed esperienza empirica, tra romana ed europea l'esperienza dellegrandi tenute agricole ha rappresentato, infatti ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] .
Grassi va oltre la lezione del Grande dizionario italiano dell’uso di De Mauro e instaura una , Pavone Canavese 2003, pp. 9-18.
M. Cini, La fraseologia tra teoria e pratica lessicografica, «Studi di lessicografia italiana», 2005a, 22, pp. 283- ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] modo particolare quelle influenzate dallo strutturalismo e dalla teoria dei sistemi ‒ le quali, pur non accettando grande importanza: l'unificazionedella maggior parte dell'Europa orientale e centro-settentrionale nell'ambito della facies della ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] le teorie più plausibili, alla slitta e al carretto a scivolo, ritenuti anche da alcuni ideogrammi arcaici. Nel «tipo grande» (c. 1 di Xiaomindun, Anyang, per deve, tra l'altro, l'unificazionedello scartamento delle ruote che nell'epoca degli «Stati ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] della Chiesa come strumento di ordine nei rapporti con le masse popolari.
Lo stesso Cavour veniva da posizioni teoriche nettamente separatiste, influenzate dalle teoriedella libertà religiosa.
Il grande problema degli anni successivi all’unificazione ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] la legge e l'ordine alla grande nobiltà. La Camera dei Comuni crebbe dell'opinione pubblica guardava all'imperatore, e non al Reichstag, come fattore di unificazione disfare i governi.
Le vecchie teorie costituzionali erano state elaborate con l ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] all'unificazionedell'amministrazione finanziaria delloteorie contrattualistiche comunque declinate, sia la fase di incertezza delle strategie politiche romane, oscillanti tra l'uso dell solo vari mesi dopo. Di grande rilievo fu il suo intervento ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...