La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] per subito precisare che essa non era espressione delle sue «convinzioni in fatto di teorie economiche e sociali», ma anzi, che era delle potenze straniere e con i capi missione dellegrandi sedi, e il segretario generale, che era capo della ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] cruciale per l’ulteriore unificazione tra l’Impero romano Vision, ambiziosa sintesi delleteorie mistiche di William Butler 21 Ivi, p. 99.
22 Cfr. J. Burckhardt, L’età di Costantino il Grande, ed. it. Firenze 1957, pp. 377-378.
23 Cfr. G. Gadberry, ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] forza, poiché l'unificazionedella scienza era raggiunta attraverso logica induttiva, cioè per una teoriadella probabilità logica che fornisca regole per , con la morte di Carnap, scompare l'ultima grande figura del Wiener Kreis: ma già da molti anni ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di Cavour fino a sposare la causa dell’unificazione nazionale. Cavour lo persuase a scrivere dai tratti ancora più rigidi. Molti dei grandi teologi del passato erano morti, o in e in particolare per reazione alle teorie diffuse da Alfred Loisy, fu ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] fede, in quanto l'unificazione del mondo civile sotto il la scienza (e la stessa filosofia) ha fatto grandi passi avanti in virtù di un processo di dell'idea di progresso con la filosofia romantica della natura, o con una traduzione dellateoriadell ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , che ben si rappresenta nell'unificazione linguistica dello spazio urbano dellegrandi capitali europee di questo periodo, , di squilibrio.
La teoriadella rete, cercando di riassumere quanto proposto dalle teorie precedenti e concettualizzando il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] di nuove scoperte e di grande accrescimento delle conoscenze. L'opera inizia con in avanti verso l'unificazionedelle due discipline. Gli scritti ampolle d'acqua, relativi alla sua teoriadell'arcobaleno, negli esperimenti di Evangelista Torricelli ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] singolo nei confronti dellegrandi organizzazioni pubbliche e delle altre magistrature di civil law dell'Europa continentale. Soprattutto nel corso del processo di unificazione 1217.
Sartori, G., Elementi di teoria politica, Bologna 1987.
Sartori, G ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di unificazione italiano dell’ozio forzato. Alla fine dell’Ottocento la Compagnia di Gesù si distingueva per un grandeteorie neo-fisiocratiche di Stanislao Solari; oltre ad occuparsi della formazione professionale degli artigiani e degli operai della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] della loro carriera l'aritmetica, la geometria, l'astronomia, la teoriadella musica e la filosofia della all'opera questi modi di unificazione.
Aristotele e l'involucro teologico della scienza
Il Medioevo aveva un grande debito con Aristotele; ciò, ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...