La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] grande opera e all'emergere di una personalità senza precedenti, quella di Manase Dōsan (1507-1594) che operò una sintesi delleteorie verso la fine del periodo dell'unificazione di Silla e profetizzò l'avvento della dinastia Koryŏ sotto la guida di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] , di grande importanza, unificazione dei due ventricoli anteriori.
Non sempre, tuttavia, le modificazioni apportate al sistema galenico si possono spiegare come uno sforzo di armonizzazione. Avicenna, per esempio, riteneva che nella teoriadella ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] anni trenta, con la grande crisi mondiale seguita al crollo della borsa del 24 ottobre tutelare l'ordine.I limiti dellateoriadell'integrazione economica diventano evidenti se 'Italia intrapresero la strada dell'unificazione nazionale sulla base di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] primo esempio di moderno rigore nello studio della serie ipergeometrica, introduce idee fondamentali nella teoriadelle superfici che segnano la nascita della moderna geometria differenziale. Tuttavia per quanto grande, Gauss è una figura isolata nel ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] che è bensì 'sistema legislativo', ma pure 'grande e complessa legge' tra le altre leggi di uno non sia storicamente disgiungibile dall'unificazionedell'Impero germanico e l' Pisa 1988.
Bobbio, N., Teoriadell'ordinamento giuridico, Torino 1960.
...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] o riparare. Detta angoscia, nella teoria freudiana, segna la fine del processi va mantenuta, interpretando la loro unificazione come l’aspetto di una cultura grande da dover ingombrare l’universo, o infine di essere privato di qualche suo organo o dell ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] storiografica a partire dall'unificazione augustea. Si è questa produzione viene considerata il precedente delle due grandi tradizioni che si distinguono nell' in quello santuariale: nelle lamine votive teorie di offerenti, di guerrieri e cavalieri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] di un grande schema di sinte-si naturalistica; è difficile però affermare che esso abbia avuto un impatto rilevante nelle discussioni dei filosofi della Natura.
Dopo la metà del secolo, tuttavia, iniziò a delinearsi una unificazione di queste teorie ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] principali elementi di unificazione. Se è vero che il Sacro Romano Impero della Germania di fatto dellateoria politica e sociale che non in quello dellateoria culturale. Il multiculturalismo pone problemi di grande rilievo per le principali teorie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] definizione di Menge, come termine tecnico, per l'unificazione (Zusammenfassung) di una totalità in un oggetto del , inizia la grande stagione dellateoria degli insiemi; tutte le questioni aperte vengono risolte, nel senso dell'indipendenza, insieme ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...