Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] (il lento processo di unificazionedella nazione, le forti discrepanze di quanto sosteneva la teoriadella forma sul carattere «immediato Bari 2006.
A. Gibelli, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] in virtù della sua autorità di grande logico e di grande matematico, tutto ciò che ha scritto Leibniz sul metodo della giurisprudenza dà la piena misura della prevalente concezione matematizzante della scienza del diritto. La teoria del diritto ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] della questione. Nonostante molte divergenze, i loro contributi consentono di porre le fondamenta di una teoriadell’immaginazione e dell la dimensione più evidente della nostra postmodernità stanno proprio, dopo la caduta dellegrandi ideologie e la ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] i colleghi e i clienti. In sintesi, il grande limite dellateoria funzionalista è quello di non prendere in considerazione le processo di 'produzione dei produttori'; l'unificazione e la stimolazione della domanda. Lo strumento decisivo che permette ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] sintesi delle variazioni di grandezze economiche (prezzi, produzioni, ecc.): dalla teoria dei 'numeri indici', di grande importanza , caratteri metrici e qualità morali dell'uomo.
Questa dell'unificazione concettuale di scienze naturali e scienze ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] Maderna, 1995; Zucconi, 1997). All'alba dell'unificazione nazionale, ottenne grande risonanza la proposta di Boito di vedere nello . Per queste teorie si sarebbe di fronte, secondo Kubach, a una delle 'leggende moderno-romantiche della storia'. Il ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] 1985, veniva a mancare anche il grande studioso delle comunità ebraiche nel mondo arabo medievale Shelomo ’unificazione di Cipro è ancora di là da venire) e dall’apertura delle pratiche Mediterraneo. Immagini, storie e teorie da Omero a Braudel, Milano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] biologia lo statuto di disciplina autonoma; (2) l'unificazione del campo biologico, attraverso cui si attribuiscono le stesse leggi dellateoriadell'evoluzione quale nuova visione del mondo.
La produzione scientifica in questi campi dei due grandi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] chimica di Lavoisier aveva generato grandi entusiasmi e aspettative per una materia della scoperta più importante dopo l'introduzione dellateoriadelle un programma di unificazione degli standard concettuali e linguistici della scienza; le ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] indicare la tendenza mondiale all’unificazione e di anticipare sviluppi futuri Macro non designa più un sito più grande in cui il livello micro si incastra tale proposito opportunamente richiamata la teoriadell’antropologo Benedict Anderson (Imagined ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...