Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] 1922, e l’unificazionedella Cassazione civile attuata nel Intanto vengono meno quasi tutti i grandi maestri della prima metà del secolo, come della parte nel sistema dell’oralità: contributo alla teoriadell’utilizzazione probatoria del sapere delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] altri, e che promette altrettanti degni successori a quei grandi uomini (Antologia, a cura di S. Serangeli, cominciò a esporre le teorie di Liebig a della scienza. Fortemente convinto del valore universale dell’ipotesi di Avogadro, Cannizzaro unificò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] teoriadelle fasi di più intenso sviluppo del Paese dopo la sua unificazionedellegrandi imprese italiane (Maione 1986).
Stretta tra l’aspra opposizione della Confindustria e la non meno severa critica sindacale, l’azione dell’Ufficio studi dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] genetico che consentiva l'instaurarsi di un repertorio incredibilmente grande di molecole fra loro differenti. Già nel 1959 furono teoriadella selezione clonale, questa diveniva, negli anni Sessanta, il punto di riferimento per l'unificazionedelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] ma già in quell’anno messa in catene, […] un atto di grande coraggio civile»; L’avvenire…, cit., p. VII), dev’essere sostenne l’unificazione in una corte unica delle cinque cassazioni regionali; i saggi Significato costituzionale delle giurisdizioni ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] poste. Tre grandi correnti trattano ancora in modo esplicito della persona: trovano un centro di unificazione, spesso del tutto artificiale, nella persona dello Stato, intesa quale a una collettività, secondo le teorie liberali che si affermano con la ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] rilievo. Fortemente influenzato dalle teorie di Saint-Simon e altrettanto Italie […] n’est que l’histoire d’une grande aspiration nationale» (p. 3), le radici della Chiesa a essere protagonista e guida di un processo di unificazione. Il tramonto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] suoi studi di ingegneria. Tema centrale delleteorie di Hubbard, comune peraltro a , questo Gross Denken (“pensare in grande”) a sfondo olistico, e così affollato destinatario preferito della propaganda della Chiesa dell’Unificazione, del movimento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] e la contrapposizione è sicuramente di grande effetto. Certo, si potrebbe obiettare, risultati con l'unificazione finale da parte di Zhu Shijie, della dinastia Yuan. Quanto teoriedelle Cinque fasi anche nelle sue spiegazioni di bencao, e molte teorie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] tradizioni scientifiche che si erano formate al tempo dell'unificazionedell'Impero e che recavano l'impronta delle speculazioni politicamente rilevanti che avevano assunto una grande importanza nel periodo Han.
Bibliografia
Chemla 1999: Chemla ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...