Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] concorrenza schiacciante dellagrande impresa, le spese dell'unificazione e insieme conservare al precedente livello le prestazioni dello Stato Marx et le marché, Paris 1990 (tr. it.: Teoriadella modernità. Marx e il mercato, Roma 1992).
Bucharin, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] sia, fondata su certe discusse teorie sociologiche e urbanistiche, contrasta con la diffusa tendenza moderna a sfuggire i propri vicini e scegliere liberamente amici e attività nel seno ricchissimo dellagrande città. Analogamente sono criticabili le ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] si intende di regola l'unificazione dei prodotti attraverso l' ed etico-sociale, così come un grande signore nei confronti dei membri del Marx e Weber, utilizzando come filo conduttore la teoriadella razionalizzazione di quest'ultimo, e non più la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] fu una diretta conseguenza della mancata unificazione. Nel 15° sec. tutte le esigenze dello sviluppo economico premevano nella direzione di un grande Stato, che organizzasse una grande comunità economica. La mancata unificazione impedì di passare ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] le cause della 'grande depressione'. Alvin Hansen - considerato il principale divulgatore delleteorie keynesiane negli quiescenti sino agli ultimi decenni dell'Ottocento, con il Risorgimento che portò all'unificazione del paese. Il precedente ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] dei collocamenti azionari e sono state emanate le grandi leggi di settore (Oil and gas act sistemi ferroviari conseguente all'unificazione ha portato alla costituzione teoriadella nascita dei mercati finanziari, la cessione ai privati delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] Orlandini a Firenze.
Dopo l’unificazione si rivitalizza l’attività di delle condizioni di sottosviluppo dellegrandi masse contadine ma anche una chiara analisi delle Di credo socialista ed esperto di teoriadella finanza pubblica, di lunga militanza ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] unificazione concettuale si è verificata, in molti autori, una corrispondente unificazione aree industriali di impianti di grandi dimensioni, vicino a centri La teoriadell’affidabilità permette di determinare la probabilità di guasto delle parti d ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] teorie del commercio internazionale (Krugman 1995), che abbandonano alcune delle partire dalla Seconda guerra mondiale, il più grande fornitore di fondi) e venivano investiti in dalla Germania dopo l'unificazione tedesca, nonostante le necessità ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ogni singolo caso; anche i grandi eventi, come il Giubileo del del Regno d'Italia e l'unificazione nazionale, la Cassa venne sostituita con della memoria. Elementi per una teoriadella documentazione, Milano 1995.
Ricerca qualitativa e computer: teorie ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...