Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] forza, poiché l'unificazionedella scienza era raggiunta attraverso logica induttiva, cioè per una teoriadella probabilità logica che fornisca regole per , con la morte di Carnap, scompare l'ultima grande figura del Wiener Kreis: ma già da molti anni ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] fede, in quanto l'unificazione del mondo civile sotto il la scienza (e la stessa filosofia) ha fatto grandi passi avanti in virtù di un processo di dell'idea di progresso con la filosofia romantica della natura, o con una traduzione dellateoriadell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] di nuove scoperte e di grande accrescimento delle conoscenze. L'opera inizia con in avanti verso l'unificazionedelle due discipline. Gli scritti ampolle d'acqua, relativi alla sua teoriadell'arcobaleno, negli esperimenti di Evangelista Torricelli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] della loro carriera l'aritmetica, la geometria, l'astronomia, la teoriadella musica e la filosofia della all'opera questi modi di unificazione.
Aristotele e l'involucro teologico della scienza
Il Medioevo aveva un grande debito con Aristotele; ciò, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] della luce, ottenne brillanti risultati nella teoriadella camera obscura, in quella della visione e, in certa misura, anche nella teoriadella in un ancor più grande insieme di discipline specialistiche autonome questa unificazionedell'attività ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] teoriadella probabilità e della scienza oggi nota con il nome di statistica.
Tuttavia il XVII sec. si distinse anche per l'accumularsi di una grande riorganizzazione e all'unificazionedelle diverse discipline che si occupavano dello studio del mondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] di un grande schema di sinte-si naturalistica; è difficile però affermare che esso abbia avuto un impatto rilevante nelle discussioni dei filosofi della Natura.
Dopo la metà del secolo, tuttavia, iniziò a delinearsi una unificazione di queste teorie ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] unificazione e alla verticalizzazione sia del mercato che della società. Ai primi del Novecento l'economia era ormai dominata da grandi questa la teoriadell'interazionismo simbolico, che ha avuto grande importanza per lo sviluppo della psicologia ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] poste. Tre grandi correnti trattano ancora in modo esplicito della persona: trovano un centro di unificazione, spesso del tutto artificiale, nella persona dello Stato, intesa quale a una collettività, secondo le teorie liberali che si affermano con la ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] della concezione costituiva il presupposto per una teoria e una critica dell per completare l'unificazione nazionale bisognava seguire dell'opposizione sui grandi temi della questione romana e del completamento della rete ferroviaria nella valle dell ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...