La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] della luce, ottenne brillanti risultati nella teoriadella camera obscura, in quella della visione e, in certa misura, anche nella teoriadella in un ancor più grande insieme di discipline specialistiche autonome questa unificazionedell'attività ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] grande opera e all'emergere di una personalità senza precedenti, quella di Manase Dōsan (1507-1594) che operò una sintesi delleteorie verso la fine del periodo dell'unificazione di Silla e profetizzò l'avvento della dinastia Koryŏ sotto la guida di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] primo esempio di moderno rigore nello studio della serie ipergeometrica, introduce idee fondamentali nella teoriadelle superfici che segnano la nascita della moderna geometria differenziale. Tuttavia per quanto grande, Gauss è una figura isolata nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] definizione di Menge, come termine tecnico, per l'unificazione (Zusammenfassung) di una totalità in un oggetto del , inizia la grande stagione dellateoria degli insiemi; tutte le questioni aperte vengono risolte, nel senso dell'indipendenza, insieme ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] sintesi delle variazioni di grandezze economiche (prezzi, produzioni, ecc.): dalla teoria dei 'numeri indici', di grande importanza , caratteri metrici e qualità morali dell'uomo.
Questa dell'unificazione concettuale di scienze naturali e scienze ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] grande chiarezza espositiva, il L. si batté affinché la precedenza nell'insegnamento della statistica - agli inizi delladell'ordinamento sociale, Padova 1941, p. XXV). Il L. contrastò pure alcune teoriedell indispensabile unificazionedella ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...