Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] dal duplice peso del potere dellagrande borghesia, da una parte, di un possibile 'essenzialismo', la teoria filosofica avverte i pericoli di una lo Stato opera un'unificazione tra i principî del potere, della legge e della conoscenza. Solženicyn è ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] concorrenza schiacciante dellagrande impresa, le spese dell'unificazione e insieme conservare al precedente livello le prestazioni dello Stato Marx et le marché, Paris 1990 (tr. it.: Teoriadella modernità. Marx e il mercato, Roma 1992).
Bucharin, ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] si intende di regola l'unificazione dei prodotti attraverso l' ed etico-sociale, così come un grande signore nei confronti dei membri del Marx e Weber, utilizzando come filo conduttore la teoriadella razionalizzazione di quest'ultimo, e non più la ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] dell'uomo o delle scienze della natura. Due esempi classici illustreranno questo punto.
Una teoria di sociologia della religione (Smith-Tocqueville-Weber)
Il fenomeno della religiosità americana è apparso profondamente enigmatico a molti grandi ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] arco temporale compreso tra l'unificazione nazionale e l'introduzione, nel interessi del grosso capitale e dellagrande proprietà fondiaria" e sono perlopiù Classi e stratificazione sociale; Élites, teoriadelle; Partiti politici e sistemi di partito ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] alla crescente unificazionedella situazione di lavoro e di mercato di una vasta parte della popolazione.
Su sullo stesso argomento possono in teoria cambiare da un momento all'altro. Sui grandi problemi dell'eguaglianza sociale le privazioni relative ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] fronte a società e Stati che solo con grande ritardo si sono adattati ad un modello nazionale il progetto di una unificazione politica ed economica dell'Europa (v. pp. 323-334). Sull'onda delleteoriedella modernizzazione il concetto di stadi di ...
Leggi Tutto
Storia, teoriedella
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , la quale consente di recuperare la teoriadella successione degli imperi - che compare, per esempio, nel sogno di Daniele, ma che era largamente diffusa nella cultura ellenistica - e di considerare l'unificazione politica del mondo civile sotto l ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ogni singolo caso; anche i grandi eventi, come il Giubileo del del Regno d'Italia e l'unificazione nazionale, la Cassa venne sostituita con della memoria. Elementi per una teoriadella documentazione, Milano 1995.
Ricerca qualitativa e computer: teorie ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] t₀ sia da considerare piuttosto grande, pur in presenza di è in se stessa una teoriadelle macchine autonome (v. cibernetica delle parti alla totalità. È necessario articolare i principi di ordine e di disordine, di separazione e di unificazione ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...