Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dellegrandidell'Unione Sovietica e della Polonia.
Un fatto molto notevole, comunque, è costituito dallo sviluppo di quella che, in senso ampio, possiamo chiamare l'unificazione York 1899 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949).
Warner ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] grandi linee, la teoria dei nuovi movimenti sociali sosteneva che la crescita dello Stato del benessere keynesiano e la centralizzazione delle culturale, ossia una crescente unificazione del mondo in cui viviamo, in virtù della quale ciò che accade ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] nuovo di comportamento apparso nella vita dellegrandi città. Il delitto non è più unificazione mondiale che ha trovato per ora il suo culmine nella recente fine della tr. it.: L'atto della lettura. Una teoriadella risposta estetica, Bologna 1987).
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] unificazionedelle Commissioni e dei Consigli delle Comunità e con il generale rilancio della ricerca dellegrandi potenze economiche; un altro effetto della La scienza decostruita. Teorie sociologiche della conoscenza scientifica, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] anni trenta, con la grande crisi mondiale seguita al crollo della borsa del 24 ottobre tutelare l'ordine.I limiti dellateoriadell'integrazione economica diventano evidenti se 'Italia intrapresero la strada dell'unificazione nazionale sulla base di ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] principali elementi di unificazione. Se è vero che il Sacro Romano Impero della Germania di fatto dellateoria politica e sociale che non in quello dellateoria culturale. Il multiculturalismo pone problemi di grande rilievo per le principali teorie ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] i colleghi e i clienti. In sintesi, il grande limite dellateoria funzionalista è quello di non prendere in considerazione le processo di 'produzione dei produttori'; l'unificazione e la stimolazione della domanda. Lo strumento decisivo che permette ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] 1985, veniva a mancare anche il grande studioso delle comunità ebraiche nel mondo arabo medievale Shelomo ’unificazione di Cipro è ancora di là da venire) e dall’apertura delle pratiche Mediterraneo. Immagini, storie e teorie da Omero a Braudel, Milano ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] di una rigorosa messa a punto concettuale e di una unificazione teorica.
I temi più dibattuti in questo periodo sono stati teoriedello sviluppo morale. Secondo Lawrence Kohlberg (v., 1984) vi sono tre grandi stadi nello sviluppo del giudizio e della ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] dello Stato moderno, che miravano al monopolio della violenza legittima e all'unificazione alle teorie di Georg della funzione di conservazione il diritto (Simmel pensava soprattutto al diritto penale) è finalizzato all'autoconservazione del 'grande ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...