• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Storia [93]
Biografie [77]
Fisica [71]
Temi generali [68]
Diritto [59]
Filosofia [50]
Economia [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Scienze politiche [37]
Matematica [38]

L’insegnamento delle scienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] di Guy-Crescent Fagon (1638-1718), medico personale di Luigi XIV, che mette fine al conflitto con la facoltà di medicina e recluta personale di grande le teorie di Viète e Fermat. Van Schooten, cui si deve l’edizione latina della Géometrie di Cartesio ... Leggi Tutto

classicismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] pensiero linguistico italiano e delle connesse teorie e pratiche stilistiche. Anche in quest ’unificazione nazionale avevano determinato la disgregazione sia del fronte purista sia di quello e lessicografiche talora di grande successo, critici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO EMILIANI GIUDICI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

CURIEL, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIEL, Eugenio Nando Briamonte Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] al movimento antroposofico, alle teorie di Rudolf Steiner. Tornato movimento, come sostegno, unificazione e amplificazione di esso, suo strumento. Ancora contestuale rinnovamento culturale e intellettuale. Una grande amicizia lo legò al filosofo A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIEL, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Confucio e il confucianesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Confucio e il confucianesimo Maurizio Paolillo L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] Confucio si era reso conto di vivere in un'epoca di grandi cambiamenti. Erano apparse numerose scuole di pensiero: ognuna intendeva fornire una nuova filosofia di vita, spesso con l'obiettivo di giungere all'unificazione della Cina. Nonostante fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – NEOCONFUCIANESIMO – INVARIABILE MEZZO – POLVERE DA SPARO – DINASTIA YUAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucio e il confucianesimo (4)
Mostra Tutti

La pittura nell’Olanda borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] di unificazione nazionale che avrà importanti ripercussioni sul piano dell’autonomia culturale del Paese. La rete commerciale in continua espansione e il primato olandese sui mari d’Europa portano in breve tempo la Repubblica a uno stato di grande ... Leggi Tutto

ANTONICELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONICELLI, Franco Giuseppe Sircana Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] una tesi sulle teorie del Paruta. Negli anni dei suoi studi la scena culturale e politica torinese era animata da figure di grande rilievo, tra a tale legge; fallito questo tentativo di unificazione, aderì all'Alleanza democratica nazionale, guidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONICELLI, Franco (1)
Mostra Tutti

PARETO, Lorenzo Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Lorenzo Niccolò Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento. Il padre (1773-1829), [...] , su ispirazione delle teorie di Ferrante Aporti, di una società per gli contesto politico di grande fermento. Oltre a presiedere le sezioni di geologia e prospettiva di un’unificazione dell’Italia su base confederale. Dopo le dimissioni di Balbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARETO, Lorenzo Niccolò (3)
Mostra Tutti

ASCOLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Alfredo Roberto Abbondanza Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] a fornire uno strumento di grande utilità per l' di classiche opere del civilista francese C. Crome: Parte generale del diritto privato francese moderno (Milano 1906); Teorie Sciaioia, di unificazione dei diritto privato dei popoli di civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO COMMERCIALE – VITTORIO SCIALOIA – FILIPPO SERAFINI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

àngolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

angolo àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] diedro: v. oltre: A. solido. ◆ [OTT] A. d'incisione: v. spettrografia ottica: V 479 b. ◆ [FSN] A. elettrodebole: v. grande unificazione, teorie di: III 59 d. ◆ [OTT] A. limite: v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [ALG] A. piano: ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àngolo (4)
Mostra Tutti

gauge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gauge gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] vettoriali associate ai campi di g.: v. grande unificazione, teorie di: III 60 c e App. II: VI 675 b. ◆ [ALG] Campi di g.: i campi in una teoria di g.: v. gauge, teorie di: II 842 b. ◆ [ALG] Condizione di g.: v. campi, teoria classica dei: I 472 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gauge (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 56
Vocabolario
unificazióne
unificazione unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali