GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] avendo Giolitti prefato il libro di Thorstein Veblen, La teoria della classe agiata, pubblicato da il processo diunificazione socialista che 169; C. Pinto, Il socialismo possibile. La grande stagione delle riforme (1945-1964), Soveria Mannelli 2008, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] teoriadi Lorentz, e cioè la sua impossibilità di spiegare la separazione 'anomala' in più di tre componenti, fu accantonata con il consenso generale per la semplificazione e l'unificazione che, tuttavia, non sollevò grande interesse. Egli non si ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] trattamento del suono a disposizione di utenti privati, non più bisognosi della mediazione dei grandi centri di ricerca istituzionali, il ruolo che precedentemente veniva attribuito a un metalinguaggio unificatore è decaduto fino a essere sostituito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] e Volpe, in Ernesto Sestan, a cura di A. Ara, U. Corsini, 1990, pp. 89-93).
Tuttavia Chabod partecipò attivamente e con grande interesse anche al dibattito e alle riflessioni che le teorie crociane su storia e storiografia avevano destato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] storia della scienza, per comprendere le grandi svolte prodottesi in ambito logico-matematico e e filosofia in funzione di un’ampia unificazione culturale. Il significato . I fatti, le leggi, le teorie, riceveranno il loro senso non tanto come ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] nell'ambito diteorie sempre più complete. Nel futuro immediato si spera che l'anello di collisione LHC, in costruzione al CERN, possa mettere in evidenza simmetrie ancora più nascoste, capaci di contribuire all'unificazione della nostra ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di erudito; pubblicò un Saggio di lessilogia italiana (Lecce 1871), inserendosi nel dibattito sul problema della lingua successivo all'unificazione e proponendo didi essere contribuente" (ibid., p. 230). Grande rilievo ha nei Principî la teoria ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] condusse la sua missione diplomatica con grande scrupolo, tanto da entrare in parziale unificazione, e confutava l'interpretazione "rivoluzionaria" didi tipo "assolutistico" anziché "ministeriale" e, sul piano politico-ecclesiastico, dalla teoriadi ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] grandi proporzioni, come la Cassa di risparmio delle provincie lombarde (CARIPLO) di Milano o il San Paolo di Torino, ma la diffusione in Italia di esemplari di piccole dimensioni fu capillare fino all’Italia centrale, già prima dell’unificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] concetto generico di pietra e di frutto, ma altrettanto certamente la teoria kantiana non politiche di Kant, che è un convinto assertore del cosmopolitismo (unificazione nasce dalla visione di ciò che ci pare assolutamente grande (e al confronto ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...