• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Fisica [77]
Fisica nucleare [38]
Matematica [34]
Fisica matematica [25]
Storia della fisica [19]
Temi generali [18]
Meccanica quantistica [19]
Algebra [17]
Relativita e gravitazione [12]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]

fixing

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio di borsa, la quotazione ufficiale o prezzo ufficiale di una divisa o di un metallo, in particolare dell’oro; tale quotazione non è necessariamente quella di chiusura. Sul mercato [...] l’Ufficio italiano cambi. Fisica Nella teoria dei campi, gauge f., prescrizione ausiliaria di calcolo che è necessario introdurre nella moderna formulazione della quantizzazione delle teorie di gauge (➔) per renderle matematicamente consistenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: TEORIA DEI CAMPI – TEORIE DI GAUGE – GOLDSMID – LONDRA – ONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fixing (1)
Mostra Tutti

Ashtekar, Abhay Vasant

Enciclopedia on line

Fisico e matematico indiano (n. Shirpur, Mahārāṣṭra, 1949); noto per gli studi di relatività generale e gravitazione quantistica, teoria matematica dei buchi neri e teorie di Gauge. Dopo gli studi all'univ. [...] di Chicago, ha insegnato in Francia all'univ. Paris VI (1983-85) e alla Syracuse University (1984-93). Nel 1993 è stato chiamato a dirigere l'Institute for Gravitational Physics and Geometry della Pennsylvania. Tra le opere: Asymptotic quantization ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIE DI GAUGE – PENNSYLVANIA – BUCHI NERI – MAHĀRĀṢṬRA – MATEMATICA

Hooft, Gerardus

Enciclopedia on line

Fisico olandese (n. Den Helder 1946). Conseguito il PhD in fisica nel 1972 presso l'università di Utrecht, dal 1977 è professore di fisica teorica nella stessa università. Autore di originali ricerche [...] sulle teorie di gauge in fisica delle particelle elementari, sulla gravità quantistica e i buchi neri, nel 1999, insieme a M. J. G. Veltman, ha ricevuto il premio Nobel per la fisica per i contributi allo studio teorico delle interazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – MODELLO STANDARD – TEORIE DI GAUGE

Itzykson, Claude

Enciclopedia on line

Fisico teorico francese (Parigi 1938 - ivi 1995). Laureatosi in fisica all'École Polytecnique (Palaiseau, presso Parigi), dal 1963 ha svolto le sue ricerche presso il Centro di studi nucleari di Saclay. [...] e alla meccanica statistica. Ha trattato, in particolare, le teorie di gauge non abeliane, affrontando in modo originale il problema della discretizzazione su reticolo delle teorie di gauge. Autore di Quantum field theory (in collab. con J.-B. Zuber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – MECCANICA STATISTICA – ÉCOLE POLYTECNIQUE – TEORIE DI GAUGE – PARIGI

Popov, Viktor Nikolaevič

Enciclopedia on line

Matematico russo (n. 1937 - m. 1994), membro della Società di matematica di San Pietroburgo. Si è occupato di questioni concernenti la quantizzazione dei campi nelle teorie di gauge in collaborazione con [...] L. D. Faddeev, contribuendo all'introduzione dei cosiddetti campi fantasma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – TEORIE DI GAUGE – MATEMATICA

diquark

Enciclopedia on line

Nella fisica delle particelle elementari, ipotetici bosoni vettoriali che, nelle ‘teorie di gauge unificate’, interverrebbero nella trasformazione di quark in leptoni (➔ leptone). In cromodinamica quantistica, [...] denominazione generica di un sistema di due quark di colore diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – TEORIE DI GAUGE – LEPTONI – BOSONI

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] che tutte le forze finora osservate sono descritte da particolari tipi di teorie di campo locale noti col nome di teorie di gauge. Non è possibile dare qui una spiegazione dettagliata di cosa esattamente si intenda con questo concetto e ci limiteremo ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

GLUONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GLUONE Roberto Petronzio Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] del tutto. Anche a distanze molto piccole − decimi di fm o meno − le cariche di colore hanno interazioni reciproche sempre più deboli: tale proprietà, comune a tutte le teorie di gauge non abeliane, viene chiamata libertà asintotica. Lo schermaggio ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUONE (3)
Mostra Tutti

fase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fase fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] cui quark e gluoni sono confinati entro gli adroni: v. gauge, teorie di: II 844 f. ◆ [MCQ] F. coulombiana: v. gauge, teorie di: II 844 e. ◆ [ANM] F. di una grandezza sinusoidale: nell'espressione generica di una grandezza del genere, y=Asin(ωx+φ), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fase (2)
Mostra Tutti

gruppo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gruppo gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] relativistico tra due punti: v. gruppo di Poincaré. ◆ [MCQ] G. di rinormalizzazione: v. campi, teoria quantistica dei: I 482 e. ◆ [MCQ] G. di simmetria (locale): v. gauge, teorie di: II 842 d. ◆ [ALG] G. di trasformazione: v. gruppo: III 127 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gauge
gauge ‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
ghost
ghost 〈ġóust〉 s. ingl. (propr. «fantasma»), usato in ital. al masch. – In fisica, campo o particella fittizia che viene introdotta per motivi formali (per es., nella quantizzazione di certe teorie di gauge).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali