• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Fisica [44]
Matematica [12]
Fisica matematica [9]
Meccanica quantistica [11]
Fisica nucleare [9]
Storia della fisica [10]
Chimica [7]
Elettrologia [7]
Temi generali [7]
Astronomia [7]

L’elettrodinamica quantistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] di gauge. Nella teoria quantistica il concetto di invarianza di gauge diventa essenziale. L’elettrodinamica quantistica è una teoria quantistica dei campi. La differenza sostanziale tra la meccanica quantistica e una teoria quantistica dei campi è il ... Leggi Tutto

accoppiaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accoppiamento accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] : v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 834 e. ◆ [FSN] Costante di a. vettoriale: v. neutrone: IV 157 d. [FSD] Fattori di a. piezoelettrico: v. piezoelettricità: IV 507 c. ◆ [RGR] Principio di minimo a.: v. unificazione dei campi classici: VI 401 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accoppiaménto (1)
Mostra Tutti

Dirac Paul Adrien Maurice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dirac Paul Adrien Maurice Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] sperimentale: III 108 a. ◆ [FSN] Fattore di forma di D.: v. corrente nella teoria dei campi: I 792 c. ◆ [FSN] Formalismo di D. per sistemi con vincolo: v. gravità quantistica: III 81 e. ◆ [FSN] Formula di D.: v. elettrone: II 341 b. ◆ [ANM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MECCANICA QUANTISTICA – MONOPOLO MAGNETICO – TEORIA DEI CAMPI – COSTANTI FISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirac Paul Adrien Maurice (3)
Mostra Tutti

quantizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantizzazione quantizzazióne [Atto ed effetto del quantizzare, cioè, a seconda dei casi, "rendere quantistico o quantizzato"] [LSF] Il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle [...] elettronici (v. conteggio elettronico: I 737 e). ◆ [MCQ] Seconda q.: nella teoria quantistica dei campi, l'operazione con cui si quantizzano i campi che corrispondono alle particelle e con la quale si possono descrivere i processi di creazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantizzazione (1)
Mostra Tutti

quanto

Enciclopedia on line

In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] campo di forze nelle teorie quantistiche (per il q. gravitazionale, ➔ gravitone). Il q. di energia L’idea della quantizzazione nacque (1900) in M. Planck dall’esigenza di porre in accordo con i risultati sperimentali la teoria ciascuno dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLA ELEMENTARE – OSCILLATORE ARMONICO

Haag, Rudolf

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (n.Tubinga 1922). Professore di fisica presso l'Università dell'Illinois (1960-66) e di fisica teorica all'Università di Amburgo (1966-87), dal 1987 è professore emerito. Ha dato importanti [...] originali contributi alla LQP (local quantum physics), un particolare approccio alla teoria dei campi quantistici che affronta l'interpretazione fisica delle teorie quantistiche locali in termini di algebra delle osservabili. Ha pubblicato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO QUANTISTICO – TEORIA DEI CAMPI – TUBINGA – ALGEBRA

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] specifici, quali la teoria dei sistemi quantistici dissipativi, la teoria dei campi (cioè il tentativo di sintetizzare relatività e teoria quantistica), la gravità quantistica e così via. La teoria quantistica come meccanica non commutativa ... Leggi Tutto

TERMOIONICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOIONICI, FENOMENI Nello Carrara . 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] e h è una nuova costante, che emerge dalle teorie quantistiche di Plank; la grandezza χ è caratteristica della andamento dipende dall'effetto combinato delle variazioni dei campi elettrici o del campo magnetico. Si comprende pertanto come un tale ... Leggi Tutto

SPAZIO E TEMPO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO E TEMPO. Carlo Rovelli – La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] di un imbuto è influenzata dalla geometria dell’imbuto là dove la biglia si trova. Lo sviluppo della meccanica quantistica e della teoria quantistica dei campi nel corso del 20° sec. ha mostrato che anche le particelle elementari di cui è formata la ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE STRINGHE

GLUONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GLUONE Roberto Petronzio Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] quantistica (v. in questa Appendice) ed è una teoria di campo relativistica e quantistica con interazioni locali. I campi dello spazio tempo. Essa si realizza introducendo dei campi che trasmettono l'informazione sulle possibili ridefinizioni del ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
quantiżżazióne
quantizzazione quantiżżazióne s. f. [der. di quantizzare]. – 1. In fisica, il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle teorie quantistiche, vengono determinati i valori discreti che possono assumere, in particolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali