SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] di distribuzione), che ci consentono, dopo qualche passaggio di conoscere in teoria, per. es., un inuito il presidente degli Stati Uniti. L quella di ricercatori e studenti di facoltà scientifiche e di sociologia). I legami erano deboli ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] che poi procederà il suo corso secondo le leggi naturali. L'obiezione principale a questa teoria non è difficile da immaginare: essa sembra sovvertire la visione scientifica del mondo, che unifica il mondo sotto le leggi causali della fisica e non ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] e politici in Europa. Ripensamenti si sono avuti anche in sede scientifica. Con gli studi di H. Ebbinghaus e con altre ricerche in impulso esplorativo (R.M.W. Treves).
Le nuove teorie del curricolo costituiscono uno dei pochi tentativi di affrontare ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] il processo di teletrasporto è praticamente limitato a sistemi composti di pochi fotoni o elettroni.
La materia microscopica
Nell'ambito della teoria dei campi, è possibile cercare le equazioni del moto della m., la cui forma e natura sono l'oggetto ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] . Tale opinione, in contrasto con tutte le teorie esistenti, era stata strenuamente combattuta da eminenti scienziati di M. è stata riconosciuta da governi, università, società scientifiche, ecc., in tutto il mondo. Fra i molteplici riconoscimenti ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] in Crimea (URSS) e a Friburgo (Germania).
Notevolissima agli effetti delle teorie solari è la scoperta fatta dal Babcock (1960) che la polarità della febbraio 1952, osservata da numerose spedizioni scientifiche a Khartoum (Sudan). La struttura " ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] suggeriti dalla nuova politica economica. I precedenti delle nuove teorie vanno ritrovati per una parte nei postulati del socialismo e per l'altra nelle indagini circa l'organizzazione scientifica del lavoro. Il socialismo, infatti, aveva posto l ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] dal punto di vista cattolico alcuni problemi scientifici e sociali (e traccia di questa meditazione è già nel Cortis), primo tra i quali quello della teoria dell'evoluzione. Parve al F. che quella teoria non solo non fosse in contraddizione con ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] importante del suo pensiero è piuttosto rappresentata dalle sue teorie psicologiche, le quali sono sparse in frammenti e in ipotesi, cui attribuisce uguale ragione di essere che a quelle scientifiche: la religione ha così per lui lo stesso grado di ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] e fissa dei testi. D’altronde, già nelle teorie strutturaliste e semiotiche si sosteneva che il concetto di aggiornate in tempo reale. Ciò spinge a integrare competenze scientifiche e tecniche un tempo separate in domini disciplinari ben distinti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...