Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] 1900 la nascita della genetica, possiamo far risalire la nascita della teoria genetica dell'evoluzione agli anni 1930-1932.
L'opera di Darwin, che produsse effetti profondi sul pensiero scientifico e filosofico fin dal 1859, non ebbe alcuna influenza ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] meno si erano sempre sapute e mai scientificamente sistemate: cioè che ciascuna impresa rinunciava al ammissione che da quel punto in poi tornava a valere una sorta di teoria quantitativa della moneta. Ma prima ancora era possibile che la spinta della ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] formula è D = (q5 − q1) + (q4 − q2). In teoria questo indice può variare da 0 a 1: il valore 0 esprime eguaglianza analisi, tali innovazioni sono il risultato di idee nuove, scientifiche o organizzative, ma in questo campo è possibile anche un ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] e umano, come a quello naturale. La logica della teoria economica del capitale ci dice, allora, come costruire offerta stabilite dal mercato e la capacità del sistema tecnico-scientifico di trovare nuove soluzioni assai più adeguate alla situazione ( ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] consiste precisamente nel fatto che ‟nella fase più tarda i singoli elementi della totalità: economia, politica, ideologia, teoriascientifica e prassi sociale, si sono maggiormente staccati gli uni dagli altri" (ibid., p. 56).
Korsch, dunque, non ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] da essi suscitata continuò per tutti gli anni venti. Le teorie degli oppositori finirono però col cadere a una a una di nella chimica macromolecolare, il cui interesse non è solo scientifico, ma anche pratico: l'industria delle materie plastiche, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di 'scienza applicata' banalizza i problemi che pone il duplice livello al quale opera la medicina: quello della teoriascientifica generale e quello dell'applicazione terapeutica al singolo individuo (v. Wiesing, 1993, p. 122).
Oltre a ciò il ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] , non falsificabile e quindi non costituisce una teoriascientifica. Copernico, Agassiz e Darwin hanno invece elaborato teorie veramente scientifiche.
Ma i critici non mancano mai, e la teoria delle glaciazioni fu attaccata dal grande geologo inglese ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] al contempo su Marx, Engels, Freud e Fourier.
Riferirsi a tutte queste teorie, che sono state elaborate di pari passo con le scoperte scientifiche e le trasformazioni tecniche ed economiche delle società contemporanee, è indispensabile per capire ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] per ovvie questioni di riserbo, ma su quella scientifica e letteraria. Pubblicò un profilo di F. Galiani internazionale, XV (1962), I, pp. 1-54; F. Forte, La teoria dell'economia finanziaria nel pensiero di L. E., in Giorn. degli economisti e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...