Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] formula è D = (q5 − q1) + (q4 − q2). In teoria questo indice può variare da 0 a 1: il valore 0 esprime eguaglianza analisi, tali innovazioni sono il risultato di idee nuove, scientifiche o organizzative, ma in questo campo è possibile anche un ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ‛defusione' delle parti è la causa della devianza, del dolore, della povertà morale.
Anche rispetto al sesso, la teoriascientifica è la più elevata e corretta risposta all'esigenza conoscitiva e finanche al bisogno ermeneutico. La comprensione della ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , London 1972 (tr. it.: Teoria generale dei sistemi, Milano 1973).
Bethel, I. S., Schreuder, G. F., Forest resources: an overview, in ‟Science", 1976, CXCI, pp. 747-752.
Bisogno, P., Forti, A. (a cura di), Ricerca scientifica e bisogni umani, Milano ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] studiosi interessati alla spiegazione dei fenomeni bellici un elaborato e preziosissimo materiale empirico.
5. Teorie della guerra
Fondamentalmente la ricerca scientifica sulla guerra si è interessata, e si interessa, di due problemi. In primo luogo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] unico che hanno scelto la via di un socialismo più scientifico di quello dei loro predecessori; inoltre, la presenza di A., The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoria dello sviluppo economico, Milano 1963).
Magdoff, H., The age of ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] del primo è la società universale degli Stati, anzi nelle teorie più avanzate che sono andate oltre il progetto di Kant, una dissero di volersi limitare per il momento all'accertamento scientifico della validità del progetto. Ma l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] 'inerzia C intorno all'asse polare, quale si ottiene dalla teoria della forma della Terra e dalla precessione degli equinozi, risulta quella che sarà certamente una delle grandi avventure scientifiche del prossimo ventennio, in cui apparirà più chiara ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] , ogni persona dotata della capacità di ragionare sarebbe in grado di confutare una teoria.
Questa idea, però, non trova alcun riscontro nella pratica scientifica. Quest'ultima consiste in larga misura nella ricerca dei mezzi attraverso cui si può ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] archeologi polacchi, a partire dal 1962, i primi scavi scientifici programmati, in area di abitato (Castelseprio, Torcello) e del secondo piano, a una serie di immagini iconiche con teorie di santi, martiri e figure di monache in atteggiamento orante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] . Soltanto nel XIX sec. questa concezione moderna della matematica sarebbe stata accettata pienamente nel mondo scientifico. Con la teoria della coincidentia oppositorum, Cusano sperava di poter perfezionare il sapere del suo tempo.
L'influenza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...