Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] piante, o filogenesi. Due sono i concetti base della teoria di Darwin: l'uno che gli organismi viventi si sono dai tempi della preistoria nella pratica dell'irrigazione. L'analisi scientifica della carenza d'acqua nelle piante ha avuto inizio verso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] fornire le procedure di calcolo, questi testi esaminavano scientificamente questioni più generali.
Il testo più noto sul atomi. In queste considerazioni egli anticipava i paradossi della teoria degli insiemi. La parte del testo euclideo che trattava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] suo tempo, anche autore di importanti lavori di divulgazione scientifica. Tale fu la sua Exposition du système du monde, (1723-1762), elaborò tavole per i moti lunari basate sulla teoria sviluppata nel frattempo da Euler e le presentò al concorso del ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] assai più convincente; notiamo, per inciso, che alla stessa logica appartiene in un certo senso la teoria della progettazione scientifica di Alexander ricordata più sopra. Diciamo intanto che Hjelmslev si riferisce all'analisi e all'operatività della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Le iscrizioni alle facoltà di medicina e alle facoltà scientifiche in generale aumentarono più rapidamente delle altre. Nel da poco scoperti e analizzati. Il primo si basava sulla teoria di Planck della radiazione di corpo nero, dalla quale questi ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] che è nelle associazioni politiche che si apprende la 'teoria generale delle associazioni'. In tutti questi casi non si tratta fondatori e da questi amministrate, perseguono scopi culturali o scientifici, o fondazioni il cui scopo si esaurisce nello ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] battagliero, anche nell'azione politica.
Le interpretazioni scientifiche, che riflettono le convinzioni maturate da studiosi nei (e forse destinate a restare tali) sono le diverse teorie avanzate intorno all'origine del sistema castale. Gli stessi ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] produzione delle armi moderne, ma anche nell'elaborazione delle teorie tattiche e strategiche; da essi i militari debbono essere pronti a imparare, e debbono anzi acquisire essi stessi conoscenze scientifiche. E non si tratta soltanto di scienziati e ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] di science park e con varie iniziative tecnico-scientifiche all'interno e all'esterno delle università si interesse). Questa tesi è respinta da Friedman, che rivaluta la teoria neoclassica della moneta. A un eccesso di moneta finisce per associarsi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] violare il rasoio di Occam, il principio della semplicità del metodo scientifico, e a moltiplicare le ipotesi ausiliarie per riuscire a salvare la propria. Un'altra teoria indicò nella guerra del Vietnam la causa principale della nuova contestazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...