OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] , allorché la ricerca di opinione cominciò ad avvalersi di tecniche scientifiche di misurazione basate sui principî della teoria dei campioni.Il criterio di fondo della teoria dei campioni può essere sintetizzato in questa famosa frase del matematico ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] dichiara guerra ai mulini a vento. Con l'avvento della mentalità scientifica e tecnica l'eroe si definisce rispetto a un mondo che egli Morazzone, di M. Preti o, nei Promessi sposi, la teoria di carri carichi di corpi ammassati in una Milano colpita ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] . Il Rapporto Barca fa riferimento a teorie del contratto, teorie della governance bilaterale e multilaterale, e se si considera la capacità delle città di attivare le conoscenze scientifiche da esse detenute per lo sviluppo economico. La quota delle ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] lungo cui si diramano i contributi della psicologia allo studio scientifico della pubblicità: il comportamentismo, il cognitivismo, le ricerche e le teorie sulla comunicazione persuasoria.
Il contributo del comportamentismo
Il comportamentismo nasce ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] al papa l'aggravarsi delle ostilità e la diffusione massiccia delle teorie gianseniste specie dopo il rientro del Codde in Olanda. Infine l e da una permeabilità alle tendenze filosofiche e scientifiche europee. Segnali di apertura a un cosmopolitismo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] alla metallurgia e all'editoria. Specialmente la medicina, scienza a metà strada tra teoria ed empirismo, rappresenta un esempio di manifestazione scientifica musulmana integrata nel mondo indiano: la scuola yūnānī, di tradizione galenica greco-araba ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] certezze assolute, ma avremmo il tipo di evidenza sistematica che in altri ambiti della ricerca scientifica giustifica ogni teoria esplicativa riduzionistica. E a questa dovrebbe andare, entusiasmi dualistici a parte, il tipo di riconoscimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] scelto di enfatizzare, tuttavia l'immagine che l'approccio darwiniano divulgò al pubblico scientifico alla fine dell'Ottocento valorizzava soprattutto le grandi teorie generali, al cui interno era possibile riunire un ampio ventaglio di problemi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] immateriali; 2) la centralità della conoscenza scientifica quale agente di innovazione tecnologica e di trasformazione divenire fonte di confusione e non di chiarezza se non esiste una teoria o uno schema che possa attribuirle un senso, se viene meno ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] più dinamici e organicistici ereditati dalla tradizione leibniziana.
La vera nascita dell'epigenesi scientifica coincide con le osservazioni e le teorie esposte nella Theoria generationis (1759) di Caspar Friedrich Wolff. Analizzando i fenomeni di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...