Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] , non è ancora definito con precisione nella letteratura scientifica e può generare confusione. Ciò è in parte dall'idea della frammentazione auto simile per formulare la sua teoria della turbolenza, nella quale però la dissipazione d'energia viene ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] di una simmetria che, in base a considerazioni scientifiche generali, sembrava lecito attendersi. Il caso di Klug e D.L.D. Caspar nel 1960. Essa non è una teoria generale delle architetture virali: capsidi poliedrici non regolari, come quelli del T2 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] , portata avanti in seguito, su basi più o meno scientifiche, da Schliemann (che operò negli anni 1870-1880 a "contribuire all'affinamento del metodo e alla costruzione di una teoria valida per tutta l'archeologia".Reazioni critiche si sono avute ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] fallito, il tentativo di rivoluzione portato avanti da Ostwald testimoniò comunque la condizione della comunità scientifica; inoltre il suo attacco alle teorie atomiche, molecolari e meccanicistiche non fu l'unico. Il confronto svoltosi a Lubecca fu ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] ma che, dall'altro lato, non hanno prodotto testi che esplicitassero chiaramente i principî e le teorie sulle quali erano basate tali presunte pratiche scientifiche.
Per avere un'idea della difficoltà di fronte a cui ci troviamo nel prendere in esame ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] – ai modelli paleocristiani e alla “classicità” carolingia.
Simili teorie, impostate su preconcetti ideologici, sono state ormai superate dalle ricerche, più empiriche e “scientifiche”, avviate nella seconda metà del secolo scorso. La codificazione ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] visione del Sistema solare suscitò un acceso dibattito scientifico e filosofico, riproponendo il tema della centralità dell'Uomo e della Terra nell'Universo. Verifiche sperimentali della teoria erano necessarie per accettare o rigettare il nuovo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] stava misurando la cosa sbagliata, in quanto allora non possedeva una teoria su cui basarsi per studiare il caso in esame.
L'incremento del commercio di strumenti scientifici svolse un ruolo fondamentale nell'incoraggiare lo sviluppo della fisica ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] poi nell'Ottocento dalla nascente farmacologia, mentre tra i lumi della ragione scientifica e i fuochi della Rivoluzione francese, A.L. Lavoisier confuta la vecchia 'teoria del flogisto' e pone le basi della nuova chimica quantitativa.
Il Settecento ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] dunque ipotizzabile che, prima o poi, si giunga a una ‘teoria del cervello’ unificante, intesa nel senso di cui sopra? fortune, negli ultimi decenni si sono affacciati alla ribalta scientifica e tecnologica sistemi in grado di ‘apprendere’, in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...